Lo splendore del drago
Il drago è la creatura più leggendaria, e probabilmente più affascinante, che dimori nell’Inconscio Collettivo. Innumerevoli sono i racconti che lo vedono protagonista, in Occidente come in Oriente.
Questa raccolta di saggi multiautore rappresenta un tuffo emozionante, e al contempo analitico, per investigare quali siano i motivi di una così forte e atavica fascinazione verso questa creatura.
La disamina è condotta non solo attraverso storie amatissime dal pubblico, ma anche attraverso saghe che, pur se meno note, rappresentano comunque dei tasselli fondamentali all’interno del genere fantastico e che possono costituire una gradita sorpresa per il lettore.
Il sommario:
LA STORIA INFINITA di Michael Ende Draghi classici, draghi alchemici ma, soprattutto, draghi della fortuna – Marina Lenti LANDOVER di Terry Brooks LE CRONACHE DEL GHIACCIO E DEL FUOCO di G.R.R. Martin LA SAGA DEGLI ULTIMI di Silvana De Mari IL LIBRO MALAZAN DEI CADUTI di Steven Erikson |
HARRY POTTER di J.K. Rowling Harry, Neville, San Giorgio col drago e San Michele Arcangelo – Silvana De Mari LE CRONACHE DELLE GIUNGLE DELLA PIOGGIA di Robin Hobb TERRAMARE di Ursula Le Guin IL CICLO DI PERN di Anne McCaffrey LO HOBBIT di J.R.R.Tolkien |
L’appuntamenti fissato per il 19 novembre 2022 nell’ambito di BookCity: https://www.bookcitymilano.it/eventi/2022/la-figura-del-drago-in-10-storie-fantasy-indimenticabili.
L’ombra del cattivo
Il libro è stato pubblicato il 10 dicembre 2020. La sinossi:
Da Terramare a Narnia, da Harry Potter a Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, passando per Il Signore degli Anelli, in ogni saga che si rispetti oltre al protagonista non può mancare l’antagonista, il cattivo di turno che si oppone all’eroe. Le qualità dell’eroe emergono proprio grazie al suo naturale contraltare: l’antagonista, ossia il Cattivo per eccellenza. Tuttavia, non basta essere solo il nemico del protagonista per diventare un Cattivo capace di restare impresso nella mente del lettore o dello spettatore e, soprattutto, di tramandarsi per generazioni, entrando a volte a far parte dell’immaginario collettivo. Quali sono, dunque, gli ingredienti che trasformano un tale personaggio nell’essenza del Male o della Paura per antonomasia? Questa antologia di saggi prova a rispondere a questa domanda esaminando come l’antagonista sia stato sviluppato in dieci famose opere di genere fantastico e nelle loro relative traduzioni su piccolo e grande schermo.
Il sommario:
- Paolo Gulisano, Nella terra di Mordor, dove l’ombra cupa scende (Il Signore degli Anelli)
- Luca Fumagalli, Il volto oscuro di Narnia (Le Cronache di Narnia)
- Cristina Donati, Alla ricerca del più cattivo (La Spada della Verità)
- Pia Ferrara, I nemici della Polvere (Queste Oscure Materie)
- Chiara Nejrotti, Le tenebre come ombra e doppio (Terramare)
- Paola Bruna Cartoceti, La triade oscura delle quattro terre (La saga di Shannara)
- Marina Lenti, Mulgarath, il parente povero della genìa orchesca (Le Cronache di Spiderwick)
- Luisa Paglieri, Mondi di inchiostro e ombre punitive (Cuore d’Inchiostro)
- Maria Cristina Calabrese, Scegliere di essere cattivo (Harry Potter)
- Martina Frammartino, Avversari ed estranei: quando i nemici non sono tutti uguali (Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco)
Il libro sul sito dell’editore: L’ombra del cattivo (centoautori.com)
Un’interessante intervista alla curatrice Marina Lenti su Exagere: Harry Potter, Ron ed Hermione mi danno ai nervi! L’importanza dell’antagonista nel genere fantasy per Marina Lenti – EXAGERE Rivista.
Altra intervista a Marina Lenti su Letture.org: https://www.letture.org/l-ombra-del-cattivo-l-antagonista-in-10-saghe-del-fantastico-tra-letteratura-cinema-e-televisione-marina-lenti.
Audiointervista a Marina Lenti su Fantasy Voice: https://fantasyvoice.it/l-ombra-del-cattivo-intervista-marina-lenti/.
Un incontro fra Edoardo Gagliardi, Marina Lenti e me su Byoblu:
L’OMBRA DEL CATTIVO. L’ANTAGONISTA NELLA LETTERATURA E NEL CINEMA FANTASY – M.Lenti, M.Frammartino
La recensione di Adriana su La bottega dei libri: Recensione: “L’ombra del cattivo. L’antagonista in 10 saghe del fantastico, tra letteratura, cinema e televisione” a cura di Martina Lenti, Cento Autori – La bottega dei libri.
La recensione di Paolo Nardi su La spelonca del libro: https://speloncalibro.blogspot.com/2020/12/aavv-lombra-del-cattivo.html?.
La video presentazione di Paolo Nardi:
La recensione di Cristiano Saccoccia su Stay Nerd: https://www.staynerd.com/saggi-del-fantastico/.
La recensione di Stefano Spataro su Penne matte: https://www.pennematte.it/2021/01/15/lombra-del-cattivo-un-libro-guida-agli-antagonisti-della-letteratura-fantasy/.
La recensione di Stefano Pioli su Oubliette Magazine: https://oubliettemagazine.com/2021/02/05/lombra-del-cattivo-a-cura-di-marina-lenti-il-bene-e-il-male-sono-due-facce-della-stessa-medaglia/.
La presentazione di Vissia Menza su Ma se domani: https://www.masedomani.com/2021/01/17/libro-lombra-del-cattivo/.
Una videopresentazione con Emanuele Manco di FantasyMagazine: FantasyMagazine in diretta: L’ombra del cattivo.
.
La recensione di Vita: https://www.vitadiocesanapinerolese.it/cultura/libri-quando-i-cattivi-fanno-la-storia.
Hanno parlato del libro anche:
Bookciackmagazine: https://www.bookciakmagazine.it/lombra-del-cattivo-quando-lantieroe-passa-alla-storia-di-cinenema-tv-e-letteratura-in-un-libro/.
Dietro la notizia: https://www.dietrolanotizia.eu/2021/01/lombra-del-cattivo-a-cura-di-marina-lenti/.
FantasyMagazine: https://www.fantasymagazine.it/32281/l-ombra-del-cattivo-l-antagonista-in-10-saghe-del-fantastico-tra-letteratura-cinema-e-televisione
e https://www.fantasymagazine.it/32299/il-meglio-della-settimana-dei-cattivi.
FantasyVoice: https://fantasyvoice.it/ombra-del-cattivo-saggi-fantasy/ e https://fantasyvoice.it/3-saggi-fantastici-da-regalare-a-natale/.
Focus: https://www.focus-online.it/articolo.php?id=10907.
La Spezia oggi: https://www.laspeziaoggi.it/lombra-del-cattivo-lantagonista-in-10-saghe-del-fantastico-tra-letteratura-cinema-e-televisione/.
Politicamente corretto: https://www.politicamentecorretto.com/2021/01/11/lombra-del-cattivo-lantagonista-in-10-saghe-del-fantastico-tra-letteratura-cinema-e-televisione-a-cura-di-marina-lenti/.
Radio Spada: https://www.radiospada.org/2020/12/sei-libri-consigliati-per-il-natale-tra-fantasy-apologetica-e-distopia/.
Trattoria Il genio: https://www.trattoriagenio.com/fantasy-quando-e-un-buon-cattivo-a-fare-la-differenza/.
Vita Diocesana Pinerolese: https://www.vitadiocesanapinerolese.it/cultura/libri-quando-i-cattivi-fanno-la-storia.
Hobbitologia
Il libro è stato pubblicato il 18 novembre 2016. La sinossi:
Dopo il grande successo di Potterologia, Marina Lenti, affiancata da Paolo Gulisano, propone una nuova antologia di saggi brevi su Lo Hobbit, il primo romanzo tolkieniano, tornato recentemente in auge con la trilogia diretta da Peter Jackson.
Saggi agili ma approfonditi, scritti da un dream-team di esperti del genere Fantastico, l’analisi del romanzo d’esordio di Tolkien da dieci diverse angolazioni.
Con saggi di Paola Cartoceti, Chiara Codecà, Silvana De Mari, Cristina Donati, Pia Ferrara, Martina Frammartino, Paolo Gulisano, Marina Lenti, Livia Rocchi, Chiara Segré.
HOBBITOLOGIA
di AA. VV., a cura di Marina Lenti e Paolo Gulisano
Collana: I DRAGHI (saggistica sul fantasy)
ISBN:978-88-96323-34-2
Pagine:240 – cm 14 x 21 – brossura cucita
Prezzo: 12,90 €
Il sommario:
- Lo Hobbit come romanzo di formazione – Paolo Gulisano
- Lo Hobbit e le spade – Cristina Donati
- Bilbo Baggins: dal libro al film – Chiara Codecà
- Le avventure di Bilbo Baggins, Scassinatore, Esperto Cacciatore di Tesori: l’oro e la menzogna nello Hobbit – Silvana De Mari
- Oltre Smaug: gli animali nello Hobbit – Martina Frammartino
- Lo Hobbit e Tauriel: una prospettiva femminista? – Pia Ferrara
- Essere o non essere… un libro per bambini? – Livia Rocchi
- La presenza del cibo nello Hobbit – Marina Lenti
- Lo Hobbit dal libro al film: missione impossibile? – Paola Cartoceti
- Lo Hobbit fra di noi: quando letteratura e realtà si compenetrano – Chiara Valentina Segré
- Bibliografia
Il sito dell’editore: http://www.camelozampa.com/libro/94/hobbitologia.
Un’intervista a Marina Lenti, curatrice sia di Hobbitologia che di Il Fantastico nella letteratura per ragazzi, in cui spiega anche il progetto di cui questi libri fanno parte: http://www.lanuovabq.it/mobile/articoli-la-saga-di-harry-potter-parla-dell-uomo-18198.htm#.WTkbTuvyiM8.
Hanno parlato del libro:
Leggere:tutti http://www.leggeretutti.net/site/in-uscita-nelle-librerie-hobbitologia-saggi-su-lo-hobbit-per-carmelo-zampa-editore/.
Chiara Podano su Il macaone: http://www.ilmacaone.it/cultura/hobbitologia-10-saggi-dedicata-al-romanzo-di-j-r-r-tolkien/.
FantasyMagazine: http://www.fantasymagazine.it/26443/hobbitologia.
FantasySquare: http://www.fantasysquare.it/hobbitologia-10-saggi-dedicati-al-romanzo-di-tolkien/.
D di La Repubblica: http://d.repubblica.it/attualita/2016/12/05/foto/vetrina_manuali_natale_2016-3329855/20/.
Camelozampa: https://camelozampa.wordpress.com/tag/martina-frammartino/.
Associazione italiana di studi tolkieniani: http://www.jrrtolkien.it/2016/12/09/quanto-tolkien-sotto-lalbero-le-strenne-di-natale/.
Il Secolo XIX: http://www.ilsecoloxix.it/p/blog/2017/03/03/ASC44dTG-nove_braccia_spalancate.shtml.
Libri al 7: http://www.librialsette.it/wp/?p=3452.
Polepole su Zebuk: http://zebuk.it/2017/05/hobbitologia-aavv/.
Donatella Cerboni su Decumano Sud: http://decumanosud.blogspot.it/2017/05/recensione-del-saggio-hobbitologia.html.
Un’intervista di Filippo Radogna a Paola Cartoceti sul sito di World SF Italia: https://www.worldsf.it/?p=1968.
L’audio della presentazione che Marina Lenti, Paolo Gulisano e io abbiamo fatto il 13 maggio 2018 a Galliate nell’ambito della manifestazione Un viaggio nella Terra di Mezzo: https://www.spreaker.com/user/sentieritolkieniani/hobbitologia-10-sfaccettature-per-legger.
Il mio testo senza panico da presentazione in pubblico: https://librolandia.wordpress.com/2018/05/19/intorno-a-oltre-smaug-gli-animali-nello-hobbit-in-hobbitologia/.
Hobbitologia nelle biblioteche del mondo: http://www.worldcat.org/hobbitologia/.
L’editore: http://www.camelozampa.com/libro/94/hobbitologia.
Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi
Luci e ombre di 10 serie di successo
Come ha scritto Silvana De Mari Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi. Luci e ombre di 10 serie di successo è
Un’antologia saggistica rivolta prevalentemente a un pubblico giovane, ma anche adulto, che abbia letto o meno le opere trattate, con lo scopo di avvicinarlo e introdurlo nelle varie sfaccettature del mondo del fantastico attraverso l’analisi critica di dieci saghe di successo che ne presenti i temi fondamentali, fatta da autori tra i maggiori esperti della letteratura per ragazzi in Italia.
La quarta di copertina:
La letteratura fantastica per ragazzi ha conosciuto, negli ultimi quindici anni, uno straordinario successo. In parte grazie anche al cinema, che ne ha amplificato la portata, a volte semplicemente riscoprendo vecchi classici; ma in ogni caso l’interesse per questo tipo di libri aveva già subito un picco difficilmente negabile e l’offerta è aumentata in maniera esponenziale proprio in questo lasso di tempo.
Chiamando a raccolta dieci saggisti, scelti fra esperti di fantastico o di letteratura per ragazzi, abbiamo provato a capire le ragioni che si celano dietro questo fenomeno, attraverso la disamina di altrettante saghe italiane ed estere.
Così, secondo la guida del sottotitolo di questa antologia, sono state messe a fuoco “luci e ombre” delle distopie di Hunger Games (Suzanne Collins) e Divergent (Veronica Roth), dell’epica fiabesca di Narnia (C.S. Lewis) e de L’ultimo Elfo (Silvana De Mari), dell’horror di Twilight (Stephenie Meyer) e Shadowhunters (Cassandra Clare), della fantasy mitologica di Percy Jackson (Rick Riordan) e, infine, delle dimensioni più classicamente magiche di Harry Potter (J.K. Rowling), Bartimeus (Jonathan Stroud) e del Mondo Emerso (Licia Troisi).
Il denominatore comune che ne emerge è che il Fantastico, ben lungi dall’essere fuga dalla realtà, è in grado di trattarne gli aspetti più fondamentali, che siano tragici e dolorosi oppure brillanti e gioiosi, e di evidenziarne quei riti di passaggio che durante la crescita si sentono più vicini, soprattutto in questi tempi di valori incerti e di mancanza di sicurezza. Infine, trasfigurandoli nelle sue potentissime metafore, il Fantastico riesce a comunicare tutto questo alla mente, al cuore e all’anima del lettore. Una “tripletta” che nessun altro genere è in grado di totalizzare, a dispetto di tutti coloro che lo denigrano, relegandolo a letteratura di serie B.
Antologia a cura di Marina Lenti
Prefazione di Emanuele Manco, curatore di FantasyMagazine
Saggi, saghe e autori:
• “L’ultimo nemico che sarà sconfitto è la morte”
Joanne Kathleen Rowling e l’eptalogia di Harry Potter • “Un giorno sarai abbastanza vecchio per ricominciare a leggere le fiabe” Clive Staples Lewis e l’eptalogia di Narnia • “Io combatto per vincere e combatto con quello che ho” Silvana De Mari e l’eptalogia de L’Ultimo Elfo Di Marina Lenti • “Possa la buona sorte essere sempre dalla vostra parte” Suzanne Collins e la trilogia di Hunger Games • “Essere dei mezzosangue è pericoloso, ma non si corre il rischio di annoiarsi” Rick Riordan e la pentalogia di Percy Jackson |
• “Il tempo cambia il volto delle cose, anche dei ricordi”
Licia Troisi e la trilogia delle Cronache del Mondo Emerso • “La libertà è un’illusione, c’è sempre un prezzo da pagare” Jonathan Stroud e la trilogia di Bartimeus Di Pia Ferrara • “Ogni giorno deve finire, anche il più perfetto” Stephenie Meyer e la tetralogia di Twilight •“Non lasciare che gli altri decidano chi sei, decidilo da sola” Cassandra Clare e l’esalogia di Shadowhunters • “Se siete qui significa che già sapete salire e scendere da un treno in corsa” Veronica Roth e la trilogia di Divergent |
Un estratto comprendente la prefazione e la prima pagina di ciascun saggio:
http://www.runaeditrice.it/files/anteprima/Fantastico-anteprima.pdf.
Articoli e recensioni sul libro:
Arianna Giancola su Universo fantasy: https://www.universofantasy.it/2021/05/21/il-fantastico-nella-letteratura-per-ragazzi-luci-e-ombre-di-10-serie-di-successo-recensione/.
FantasyMagazine: http://www.fantasymagazine.it/25478/il-fantastico-nella-letteratura-per-ragazzi.
Silvia Lucchetti su Aleteia (il testo si concentra su due opere, la saga di Harry Potter e Le cronache di Narnia): http://it.aleteia.org/2016/08/13/insostenibile-leggerezza-del-fantasy-harry-potter-cronache-narnia/.
Anna Maria de Majo su Pagine Giovani: http://runaeditrice.it/index.php/rassegna-stampa/162-pagine-giovani.html.
Katiuscia Rigogliosi su Appunti di viaggio: http://katiusciarigogliosi.blogspot.it/2016/10/il-fantatico-nella-letteratura-per.html.
Luna su È scrivere: http://escrivere.com/90090/recensioni-2/recensioni-libri/il-fantastico-nella-letteratura-per-ragazzi-recensione/.
Severino Colombo su La Lettura di Il Corriere della Sera: https://www.pressreader.com/italy/la-lettura/20161113/281689729390676.
Luana Prestinice su EVVA: http://ewwa.org/il-fantastico-nella-letteratura-per-ragazzi/.
Amaranth su La Bella e il Cavaliere: https://labellaeilcavaliere.blogspot.it/2016/12/fantastico-letteratura-ragazzi.html.
Il rosicchialibri: http://ilrosicchialibri.altervista.org/fantastico-nella-letteratura-ragazzi-luci-ombre-10-serie-successo/.
Anna Maria Liggeri su Fata Febosilla: https://fatafebosilla.wordpress.com/2017/05/06/recensione-il-fantastico-nella-letteratura-per-ragazzi-luci-e-ombre-di-10-storie-di-successo/.
Elena Romanello su Liberi di scrivere: https://liberidiscrivere.com/2018/06/06/il-fantastico-nella-letteratura-per-ragazzi-di-vari-runa-editrice-a-cura-di-elena-romanello/.
Amneris Di Cesare su Scarabocchi: https://amnerisdicesare.wordpress.com/2016/06/16/unantologia-di-saggi-sul-fantastico-per-ragazzi/.
Pia Ferrara: http://piaferrara.tumblr.com/post/146497134525/la-vita-%C3%A8-ci%C3%B2-che-succede-mentre-facciamo-altri.
Chiara Segrè: http://www.chiarasegre.it/index.php/2016/06/26/la-letteratura-fantastica-per-ragazzi-una-porta-aperta-sulla-natura-umana/.
Libriamo: http://bloglibriamo.blogspot.it/2018/03/il-fantastico-nella-letteratura-per.html?m=1.
Silvia Lucchetti su Aleteia (bis): https://it.aleteia.org/2018/10/18/harry-potter-cristianesimo-settimo-libro-silvana-de-mari/.
Il sito dell’ICWA (Italian Children’s Writer Association – Associazione italiana scrittori per ragazzi): https://www.icwa.it/segr%C3%A9-chiara-valentina-biografia-bibliografia/bibliografia/1147-il-fantastico-nella-letteratura-per-ragazzi.html.
Potete trovare altri commenti miei su librolandia cliccando sulla categoria Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi che si trova nella barra a destra .
La presentazione del libro a Stranimondi il 15 ottobre 2016:
Un’intervista a Paolo Gulisano: http://babettebrown.it/paolo-gulisano-luomo-che-sa-tutto-di-j-r-r-tolkien/.
Un’intervista a Pia Ferrara: http://babettebrown.it/pia-ferrara-giornalista-e-scrittrice/.
La mia presentazione del saggio di Silvana De Mari sulla Saga di Harry Potter: https://librolandia.wordpress.com/2016/07/26/..
La mia presentazione del saggio di Paolo Gulisano su Le cronache di Narnia: https://librolandia.wordpress.com/2016/08/03/..
La mia presentazione del saggio di Marina Lenti su L’ultimo elfo: https://librolandia.wordpress.com/2016/08/09/..
La mia presentazione del saggio di Chiara Valentina Segré su Hunger Games: https://librolandia.wordpress.com/2016/08/17/..
La mia presentazione del mio saggio su Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo: https://librolandia.wordpress.com/2016/08/30/..
La mia presentazione del saggio di Maria Cristina Calabrese sulle Cronache del Mondo Emerso: https://librolandia.wordpress.com/2016/09/20/.
La mia presentazione del saggio di Pia Ferrara sulla Trilogia di Bartimeus: https://librolandia.wordpress.com/2016/10/06/..
La mia presentazione del saggio di Laura Costantini su Twilight: https://librolandia.wordpress.com/2016/11/03/..
La mia presentazione del saggio di Amneris Di Cesare su Shadowhunters: https://librolandia.wordpress.com/2016/11/27/..
La mia presentazione del saggio di Cristina Lattaro su Divergent: https://librolandia.wordpress.com/2016/12/08/.
..
Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi nelle biblioteche del mondo: http://www.worldcat.org/fantastico-nella-letteratura-per-ragazzi e in quelle scolastiche del Canton Ticino: https://aleph.sbt.ti.ch/ilfantasticonellaletteraturaperragazzi.
Il libro, edito da Runa editrice, è disponibile a partire dal 24 giugno 2016. Per acquistarlo è possibile prenotarlo nella propria libreria (trattandosi di un piccolo editore difficilmente sarà possibile trovarlo senza una richiesta specifica al libraio) o su vari siti internet.
Il sito dell’editore: http://www.runaeditrice.it/component/virtuemart/pubblicati/libri/saggistica/il-fantastico-nella-letteratura-per-ragazzi-detail?Itemid=0.
La presentazione nell’ambito di Bookcity 2017 presso la Sala del Grechetto della Biblioteca Sormani di Milano con Paolo Gulisano, Marina Lenti e Pia Ferrara.
La presentazione al Laboratorio Formentini per l’Editoria del 6 marzo 2017 con Chiara Valentina Segré, Pia Ferrara, Marina Lenti, Martina Frammartino e Paolo Gulisano.
La tavola rotonda alle Giornate Magiche di Belgioioso (15-17 aprile 2017) sul Fantastico per Ragazzi con Cliff Wright (illustratore di Harry Potter), Marina Lenti (saggista), Paola Cartoceti (traduttrice). Si è parlato dell’universalità dei contenuti, delle sfide dell’illustrazione e di quelle della traduzione.
Un incontro al Festival del fumetto di Novegro nel 2017 con, da sinistra, Silvana De Mari, Paolo Gulisano, Marina Lenti e Chiara Valentina Segré.
Cose strane in cui ci si imbatte su internet: uno youtuber che apre pacchetti e fra spille, calzini e accessori vari in mano si ritrova pure Hobbitologia (4’50”) e Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi (6’12”). Ha detto che li leggerà, e visto che gli è piaciuto J.K. Rowling. L’incantatrice di 450 milioni di lettori (3’30”) di Marina Lenti potrebbe farlo davvero. Chissà se realizzerà nuovi video sull’argomento…