-
Articoli recenti
- Novità di maggio 2023 – quarta parte
- Novità di maggio 2023 – terza parte
- Novità di maggio 2023 – seconda parte
- Novità di maggio 2023 – prima parte
- Novità di aprile 2023 – terza parte
- Novità di aprile 2023 – seconda parte
- Novità di aprile 2023 – prima parte
- Novità di marzo 2023 – quarta parte
- Novità di marzo 2023 – terza parte
- Chimamanda Ngozi Adichie: Il pericolo di un’unica storia
Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
Categorie
- anteprima
- approfondimenti
- appuntamenti
- arte
- attualità
- biografia
- biografie
- Brandon Sanderson
- cinema
- citazioni
- classifiche
- classifiche di genere
- dall'estero
- donne
- Editori: i progetti
- editoria
- Effemme
- epidemie
- estratti
- fantascienza
- fantasy
- fantasy e realtà
- Filippo Tuena
- Fine del Mondo
- freschi di stampa
- fumetti
- George R.R. Martin
- George R.R. Martin per principianti
- George R.R. Martin rilettura
- guida alla lettura
- Guy Gavriel Kay
- Hobbitologia
- horror
- Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi
- Illustrazione
- impressioni di lettura
- incipit
- intervista
- intorno ai libri
- Italinklings
- Kurt Browning
- L'ombra del cattivo
- Libri ai confini della realtà
- libri per bambini
- Lo splendore del drago
- manifestazioni per bambini
- miti e leggende
- musica
- nonsense
- ospiti
- pensieri
- Poesia
- prossimamente in libreria
- recensione
- riviste
- Robert Jordan
- Robert Jordan rilettura
- romanzi storici
- saggi
- saghe
- sconti
- scuola
- segnalati dall'editore
- Silvana De Mari
- sport
- teatro
- televisione
- tennis
- Uncategorized
- urban fantasy
- vita da libreria
Meta
Blog Stats
- 2.016.423 contatti
Archivi del mese: luglio 2011
Considerazioni su La saga di Twlight. La guida ufficiale illustrata di Stephenie Meyer
Rimanere a casa a lavorare mentre le bimbe sono in vacanza ha i suoi aspetti positivi. Per un po’ ci si può rilassare, essere sé stessi e fare ciò che si vuole (o che si deve) senza temere di essere … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, fantasy e realtà, impressioni di lettura
Contrassegnato Andrzej Sapkowski, J.R.R. Tolkien, Jorge Luis Borges, Marion Zimmer Bradley, Mercedes Lackey, Patrick Rothfuss, Robert Jordan, Stephenie Meyer, Umberto Eco
Lascia un commento
Incipit: Eragon di Christopher Paolini
“Il vento ululava nella notte, portando con sé un odore che avrebbe cambiato il mondo. Uno Spettro, alto e flessuoso, alzò la testa per fiutare l’aria; aveva sembianze umane, ma i suoi capelli erano cremisi e gli occhi rossi come … Continua a leggere
Pubblicato in incipit, prossimamente in libreria
Contrassegnato Christopher Paolini
Lascia un commento
Il sogno di Talitha. I regni di Nashira sempre più vicini per Licia Troisi
Sono ormai sette anni che Licia Troisi incontra il suo pubblico al Salone del libro di Torino. Per chi non ha potuto partecipare all’appuntamento è disponibile su internet l’audio dell’intervista condotta da Sandrone Dazieri, l’editor che ha creduto in lei … Continua a leggere
Pubblicato in anteprima, appuntamenti, intervista, prossimamente in libreria
Contrassegnato Licia Troisi
3 commenti
La nave dei pirati di Robin Hobb
Ho letto la Trilogia dei Lungavista fra il 2003 e il 2005, al momento della sua pubblicazione in Italia. Ovviamente non ricordo i dettagli della storia, solo la trama a grandi linee e l’impressione che mi ha lasciato. All’inizio avevo … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, donne, fantasy e realtà, impressioni di lettura
Contrassegnato robin hobb
5 commenti
L’anello di Salomone di Jonathan Stroud
Due figure si fronteggiano, rigidamente separate dai loro pentacoli. Una è un anziano mago, l’altra un’avvenente fanciulla. La fanciulla però cela un segreto mortale, visto che in realtà è un pericolosissimo Jinn, creatura magica dai vasti poteri e dalla ancor … Continua a leggere
Sconti, cambiano le regole
Qualche giorno fa è stata approvata una nuova legge che regolamenta gli sconti sui libri. La mia fonte è quest’articolo: http://www.corriere.it/cultura/libri/11_luglio_21/mastrantonio-sconti-libri-decreto_c0a21a08-b380-11e0-a9a1-2447d845620b.shtml In sintesi i punti salienti sono questi: – dal 1 settembre sia le librerie che rivenditori on line … Continua a leggere
Pubblicato in pensieri, sconti
1 commento
Novità di luglio 2011
Ovviamente la mia lunga assenza mi ha impedito di aggiornare la sezione “freschi di stampa”. Ecco alcuni dei volumi usciti in questo periodo: AAVV, Vampiri e licantropi. Triangolo di sangue.La storia e le foto delle star di Twlight. Cofanetto contenente … Continua a leggere
Pubblicato in anteprima, freschi di stampa, saghe
Lascia un commento
Classifiche: terza settimana di luglio 2011
I più venduti nella terza settimana di luglio dal sito ibs.it: 1 (1) Fred Vargas, La cavalcata dei morti, Einaudi; 2 (3) Vanessa Diffenbaugh, Il linguaggio segreto dei fiori, Garzanti; 3 (2) Andrea Camilleri, Il gioco degli specchi, Sellerio; … Continua a leggere
Pubblicato in classifiche
Lascia un commento
Filippo Tuena da Lo sguardo della paura al Manualetto pratico a uso dello scrittore ignorante
Ho scoperto Filippo Tuena per caso. Era il 1991, ed entrando in biblioteca ho notato nella sezione novità la copertina di un libro che riproduceva un dettaglio della Cappella Sistina. Era una delle figure marginali affrescate da Michelangelo Buonarroti sulla … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, Filippo Tuena, impressioni di lettura
Contrassegnato Filippo Tuena
1 commento
Un tocco di morte di Charlaine Harris
La differenza principale fra un racconto e un romanzo è la dimensione dell’idea. Se si tratta di un episodio incentrato su un unico elemento allora può nascere un racconto. Se invece vanno raccordati diversi fattori, sono necessarie parecchie spiegazioni e … Continua a leggere