La saga di Harry Potter si snoda in sette libri ed è il maggiore successo editoriale dei nostri tempi. Narra la storia di un bambino orfano che scopre di essere un giovanissimo mago e che deve frequentare i sette anni del corso di studio della scuola di magia: contrapponendosi a un Oscuro Signore, Voldemort, già assassino dei suoi genitori, che vuole assoggettare il mondo riducendo i non maghi a un popolo di schiavi o un popolo di morti.
Sono le parole con cui Silvana De Mari ha iniziato il suo saggio L’ultimo nemico che sarà sconfitto è la morte. J.K. Rowling e l’eptalogia di Harry Potter, prese dall’anteprima pubblicata dall’editore Runa sul suo sito nella pagina dedicata al saggio Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi: http://www.runaeditrice.it/index.php/component/virtuemart/view/productdetails/virtuemart_product_id/90/virtuemart_category_id/9.html.
Nell’ultimo anno ho commentato brevemente, e senza fare un’analisi seria come invece ha fatto la De Mari, ciascuno dei sette romanzi che compongono la saga di Harry Potter. I titoli, ricordo, sono
Harry Potter e la pietra filosofale
Harry Potter e la camera dei segreti
Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Harry Potter e il Calice di fuoco
Harry Potter e l’Ordine della Fenice
Harry Potter e il Principe mezzosangue
Harry Potter e i doni della Morte.
A questi libri si aggiungono tre volumetti più piccoli, Gli animali fantastici: dove trovarli, Il quidditch attraverso i secoli e Le fiabe di Beda il Bardo, mentre in settembre arriverà una nuova storia intitolata Harry Potter e la maledizione dell’erede.
Su Harry Potter esistono un buon numero di saggi, io ricordo quelli della mia amica Marina Lenti L’incantesimo Harry Potter (attualmente disponibile solo in versione ebook), La metafisica di Harry Potter, Harry Potter. Il cibo come strumento letterario e Potterologia (antologia saggistica multiautore curata da Marina, che è anche uno degli autori), ma ne esistono anche molti altri. Allora perché parlare ancora di Harry Potter, al di là dell’impossibilità di escluderlo da un’antologia che si prefigge lo scopo di parlare di letteratura fantastica per ragazzi? Perché ciascun autore ha il proprio taglio, il proprio modo di vedere le cose, ed è in grado di apportare il proprio contributo personale all’analisi dell’opera. Silvana, che è scrittrice ma anche medico, ha un taglio molto diverso rispetto a ciò tutto che ho letto altrove, e non ho letto solo quel che ha scritto Marina.
Dopo quelle righe introduttive, e prima di tornare più nello specifico di quanto scritto da J.K. Rowling, la De Mari parla degli esseri umani, e del potere della narrazione:
Il nostro straordinario cervello contiene la capacità di provare piacere nell’immaginare, nell’ascoltare e anche nel raccontare una storia che non è mai avvenuta, e nemmeno avrebbe potuto, perché contiene elementi fantastici che la rendono esterna alla realtà. La narrazione permette, senza modificare la realtà oggettiva che ci circonda, di portare cambiamenti all’assetto dei nostri neurotrasmettitori, e quindi di cambiare le nostre emozioni. Una persona seduta a leggere può scoppiare a piangere o scoppiare a ridere, può alzarsi dalla poltrona piena di allegria, con un coraggio da leone.
Se volete scoprire cos’altro c’è in L’ultimo nemico che sarà sconfitto è la morte dovete leggere il saggio, disponibile oltre che sul sito dell’editore, che ho linkato più in su, pure nei principali negozi online, nonostante le scritte scoraggianti (e sbagliate) relative alle tempistiche di spedizione che possono apparire su alcune di queste pagine:
Amazon https://www.amazon.it/fantastico-nella-letteratura-ragazzi-successo/dp/8897674623/
Giunti al Punto http://www.giuntialpunto.it/product/8897674623/libri-il-fantastico-nella-letteratura-ragazzi-luci-e-ombre-di-10-serie-di
ibs http://www.ibs.it/code/9788897674627/fantastico-nella-letteratura.html?zanpid=2192600963872267264
laFeltrinelli http://www.lafeltrinelli.it/libri/fantastico-nella-letteratura-ragazzi-luci/9788897674627
Libreria Universitaria http://www.libreriauniversitaria.it/fantastico-letteratura-ragazzi-luci-ombre/libro/9788897674627
Mondadoristore: http://www.mondadoristore.it/fantastico-letteratura-na/eai978889767462/?sessionToken=ojl10ZWrxeLpnizs4K7Jpvz2viuxqWTs
Gli altri saggi che compaiono in Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi sono:
- Un giorno sarai abbastanza vecchio per ricominciare a leggere le fiabe. Clive Staples Lewis e l’eptalogia di Narnia, di Paolo Gulisano
- Io combatto per vincere e combatto con quello che ho. Silvana De Mari e l’eptalogia de L’Ultimo Elfo, di Marina Lenti
- Possa la buona sorte essere sempre dalla vostra parte. Suzanne Collins e la trilogia di Hunger Games, di Chiara Valentina Segré
- Essere dei mezzosangue è pericoloso, ma non si corre il rischio di annoiarsi. Rick Riordan e la pentalogia di Percy Jackson, di Martina Frammartino
- Il tempo cambia il volto delle cose, anche dei ricordi. Licia Troisi e la trilogia delle Cronache del Mondo Emerso, di Maria Cristina Calabrese
- La libertà è un’illusione, c’è sempre un prezzo da pagare. Jonathan Stroud e la trilogia di Bartimeus, di Pia Ferrara
- Ogni giorno deve finire, anche il più perfetto. Stephenie Meyer e la tetralogia di Twilight, di Laura Costantini
- Non lasciare che gli altri decidano chi sei, decidilo da sola. Cassandra Clare e l’esalogia di Shadowhunters, di Amneris Di Cesare
- Se siete qui significa che già sapete salire e scendere da un treno in corsa. Veronica Roth e la trilogia di Divergent, di Cristina Lattaro