Archivi categoria: saggi

Scrivere di Robert Jordan

Che io stia faticando molto a scrivere lo avete notato tutti, almeno se seguite il mio blog da anni. Non è una cosa intenzionale, ci sono cose che ho in mente, poi finisco per fare altro e non concretizzo i … Continua a leggere

Pubblicato in Robert Jordan, saggi | Contrassegnato | 4 commenti

Draghi

Potrei decidere di cambiarlo, in un paio di posti l’ho già fatto, ma da quando ho iniziato a navigare su internet, il mio avatar è sempre stato un dipinto di Paolo Uccello. Paolo Uccello è un pittore incredibile, rigorosissimo nella … Continua a leggere

Pubblicato in appuntamenti, freschi di stampa, Italinklings, Lo splendore del drago, saggi | 5 commenti

Lo splendore del drago

Forse qualcuno avrà notato che, dopo non so quanto tempo, ho cambiato l’immagine presente nell’intestazione. Ho aggiunto FantasyVoice – ho collaborato ai primi due numeri, già pubblicati, e al terzo, di prossima pubblicazione – e un quarto libro, Lo splendore … Continua a leggere

Pubblicato in appuntamenti, George R.R. Martin, Italinklings, Lo splendore del drago, prossimamente in libreria, saggi, Silvana De Mari | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

FantasyVoice 2

Ho appena terminato il mio articolo per FantasyVoice 3, che sarà pubblicato in autunno, e mi sono resa conto di non aver mai parlato di FantasyVoice 2. La rivista, come spiega Simone Bonaccorso, che ne è l’ideatore, è un semestrale che contiene approfondimenti … Continua a leggere

Pubblicato in anteprima, riviste, saggi | Contrassegnato | Lascia un commento

Michel Pastoureau: Verde. Storia di un colore

L’interesse per i colori è qualcosa che mi accompagna da anni. Non potrebbe essere diversamente, non per nulla mi sono diplomata al Liceo Artistico e all’Università ho scelto Storia dell’Arte. Il primo libro sull’argomento che ho letto è stato Arte … Continua a leggere

Pubblicato in arte, attualità, saggi | Lascia un commento

Giorgio Messina: Mazinga contro l’atomica

Io sono cresciuta con gli anime. Sì, ho guardato anche cartoni animati statunitensi, soprattutto Hanna & Barbera, qualcosa di provenienza diversa come i Barbapapà, quasi nulla di Disney. Sono gli anime ad aver marcato la mia infanzia, e Goldrake più … Continua a leggere

Pubblicato in impressioni di lettura, saggi | Lascia un commento

Questioni mediche

I nazisti sono sempre stati molto attenti sull’uso del linguaggio. Lo sterminio di un popolo era la soluzione finale. Così fa meno paura, c’è un problema e lo si risolve, non è qualcosa che ha a che vedere con le … Continua a leggere

Pubblicato in attualità, saggi | Contrassegnato | Lascia un commento

Giuliana Misserville: Donne e fantastico

Donne e fantastico di Giuliana Misserville sembrava il titolo fatto apposta per me. Ricordate che ho amato l’antologia Le visionarie al punto da commentare, in occasioni diverse, i racconti di L. Timmel Duchamp, Kit Reed, Eleanor Arnason, Octavia E. Butler, … Continua a leggere

Pubblicato in donne, impressioni di lettura, saggi | Contrassegnato | Lascia un commento

La stella gialla

Per quanto tempo il mondo ha sottovalutato ciò che stava facendo Hitler? Gli altri stati, ma anche gli stessi ebrei. Come ha ricordato Hannah Arendt in La banalità del male (pag. 72), Robert Weltsch, caporedattore delle Judische Rundschau, esortava “Portatela … Continua a leggere

Pubblicato in attualità, saggi | Contrassegnato | Lascia un commento

La banalità del male: le parole e il pensiero

In La banalità del male Hannah Arendt non si è limitata a fare la cronaca di un processo. Lei ha davvero cercato di capire Adolf Eichmann, la sua mentalità e quella in cui si è formato. Se la storia può … Continua a leggere

Pubblicato in attualità, saggi | Contrassegnato , | Lascia un commento