-
Articoli recenti
- Novità di maggio 2023 – quarta parte
- Novità di maggio 2023 – terza parte
- Novità di maggio 2023 – seconda parte
- Novità di maggio 2023 – prima parte
- Novità di aprile 2023 – terza parte
- Novità di aprile 2023 – seconda parte
- Novità di aprile 2023 – prima parte
- Novità di marzo 2023 – quarta parte
- Novità di marzo 2023 – terza parte
- Chimamanda Ngozi Adichie: Il pericolo di un’unica storia
Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
Categorie
- anteprima
- approfondimenti
- appuntamenti
- arte
- attualità
- biografia
- biografie
- Brandon Sanderson
- cinema
- citazioni
- classifiche
- classifiche di genere
- dall'estero
- donne
- Editori: i progetti
- editoria
- Effemme
- epidemie
- estratti
- fantascienza
- fantasy
- fantasy e realtà
- Filippo Tuena
- Fine del Mondo
- freschi di stampa
- fumetti
- George R.R. Martin
- George R.R. Martin per principianti
- George R.R. Martin rilettura
- guida alla lettura
- Guy Gavriel Kay
- Hobbitologia
- horror
- Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi
- Illustrazione
- impressioni di lettura
- incipit
- intervista
- intorno ai libri
- Italinklings
- Kurt Browning
- L'ombra del cattivo
- Libri ai confini della realtà
- libri per bambini
- Lo splendore del drago
- manifestazioni per bambini
- miti e leggende
- musica
- nonsense
- ospiti
- pensieri
- Poesia
- prossimamente in libreria
- recensione
- riviste
- Robert Jordan
- Robert Jordan rilettura
- romanzi storici
- saggi
- saghe
- sconti
- scuola
- segnalati dall'editore
- Silvana De Mari
- sport
- teatro
- televisione
- tennis
- Uncategorized
- urban fantasy
- vita da libreria
Meta
Blog Stats
- 2.016.410 contatti
Archivi categoria: Poesia
Zizzania
Quando, nel 2020, è stato assegnato il Nobel per la Letteratura a Louise Gluck, non esistevano libri suoi in italiano. La poesia da noi vende poco, perciò per gli editori pubblicare un libro di poesie è sempre un rischio. Il … Continua a leggere
Louise Gluk
L’ultimo Nobel per la letteratura è stato assegnato alla poetessa statunitense Louise Gluk. Da libraia, appena ho sentito il nome, la reazione è stata quella di cercare di capire chi fosse. Con Peter Hanke, vincitore del 2019, non c’erano stati … Continua a leggere
J.W. Goethe: Il re degli elfi
Chi cavalca così tardi nella notte e nel vento? E’ il padre col suo bambino; egli stringe bene il ragazzo col braccio, egli lo regge forte, egli lo mantiene caldo. Figlio mio, perché nascondi così angosciosamente il tuo viso? … Continua a leggere
Roberto Piumini: Una vita saggia e nuova
Roberto Piumini è uno dei più importanti scrittori per ragazzi degli ultimi decenni. In occasione del suo 73° compleanno l’ospedale Humanitas di Milano gli ha chiesto di parlare, in modo rigoroso ma evitando ansia e paura, del coronavirus ai bambini. … Continua a leggere
Haiku
non c’è nulla – i campi e le montagne rubati dalla neve Ho trascritto quest’haiku, ma avrei potuto trascriverne chissà quanti altri. Nessun commento, non da me. gli haiku vanno semplicemente letti e lasciati penetrare dentro l’anima.
Emily Dickinson: Presi un sorso di vita
I took one Draught of Life – I’ll tell you what I paid – Precisely an existence – The market price, they said. They weighed me, Dust by Dust – They balanced Film with Film, Then handed me my Being’s … Continua a leggere
Intorno a La gioia di scrivere di Wislawa Szymborska
Quando ha visto il libro di Wislawa Szymborska posato sulla scrivania Alessia ha sgranato gli occhi e mi ha chiesto “Tu hai un libro intitolato La gioia di scrivere?” A lei sembrava assurdo che l’atto dello scrivere potesse essere considerato … Continua a leggere
Pubblicato in anteprima, impressioni di lettura, Poesia
Contrassegnato Wislawa Szymborska
Lascia un commento
Percy Bysshe Shelley: Ozymandias
Ozymandias I met a traveller from an antique land, Who said—“Two vast and trunkless legs of stone Stand in the desert… Near them, on the sand, Half sunk a shattered visage lies, whose frown, And wrinkled lip, and sneer of … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, Poesia
Contrassegnato Horace Smith, Percy Bysshe Shelley
Lascia un commento
Guy Gavriel Kay: Beyond This Dark House
Intorno alla poesia e alla scrittura di @guygavrielkay Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, Guy Gavriel Kay, impressioni di lettura, Poesia
Contrassegnato Guy Gavriel Kay
Lascia un commento
Guy Gavriel Kay e la poesia cinese
Sono arrivata alla poesia cinese grazie a due romanzi fantasy. A ben guardare era inevitabile considerando la mia tendenza a voler scoprire quello che c’è di vero nelle opere di finzione che leggo se so che sono basate su qualche … Continua a leggere