Soman Chainani, Un solo vero re. L’accademia del bene e del male. Vol. 6, Mondadori, 18,00 €
La sinossi:
La prima prova venne superata, Excalibur fu estratta dalla roccia e venne designato il nuovo re. Ora ben due pretendenti hanno la corona. La spada ritorna nella roccia poiché soltanto uno è il vero re. Quale? Il futuro che vedo ha molte vie… Dunque, per mio volere, nessuno avrà la corona fino al completamento del torneo. Il Torneo dei Re. Tre prove. Tre risposte da scoprire. Una corsa al traguardo. Ultima prova per la corona. Excalibur la consegnerà al vincitore e reclamerà la testa del vinto. La prima prova si avvicina. Preparatevi… Re Artù. Oltre il Bene e il Male. Oltre i Mai e i Sempre. La storia di Agatha e Sophie sta per concludersi. Sarà la Fine delle Fini?
.
Philip K. Dick, In senso inverso, Fanucci, 16,00 €
Nuova edizione. La sinossi:
Nella California del 1998 il tempo scorre in senso inverso. A causa di un bizzarro fenomeno scientifico chiamato “Fase Hobart”, i morti risorgono dalle tombe, diventano adulti, giovani, adolescenti, infanti, per poi tornare nel grembo da cui provengono. Le sigarette si fumano a partire dalle cicche, si saluta il prossimo con un “addio” e ci si congeda con un “ciao”, a tavola si dà di stomaco invece di mangiare. Alcune ditte specializzate, i “vitarium”, si occupano di prelevare dai cimiteri i defunti che ritornano al mondo. Tra questi, è giunto il momento di un potente leader nero, fondatore di un culto popolarissimo, e la più temuta organizzazione del mondo, la Biblioteca, che ha il compito di cancellare le testimonianze scritte degli eventi che non sono più accaduti, si accinge a eliminarlo prima che una nuova ondata di violenze razziali dilani il paese. Pubblicato nel 1967, “In senso inverso” tratteggia alcuni dei temi tipici di Dick: dall’ambiguità del potere alla dimensione mistica e metafisica del vivere quotidiano, contaminando il tutto con una forte dose di ironia e di gusto pulp. Introduzione di Carlo Pagetti. Postfazione di Emanuele Ronchetti.
.
Philip K. Dick, Labirinto di morte, Fanucci, 16,00 €
Nuova edizione. La sinossi:
Quattordici persone, nevrotiche e alienate nel loro rapporto con il lavoro e con il mondo esterno, decidono di lasciare una Terra disumana e oppressiva e di partire per il pianeta Delmak-0. Per Ben Tallchief, dopo una vita fallimentare, sembra aprirsi un futuro di euforica comunione con gli altri; e così è anche per Seth Morley, insoddisfatto del suo lavoro. Ma all’improvviso il satellite delle comunicazioni viene distrutto e i quattordici umani si ritrovano da soli sul pianeta, in un crescendo di misteri, terrore e morte. La realtà oggettiva vacilla, e l’intero paesaggio sembra solo un inganno dei sensi, un fondale di cartapesta dove gli uomini si agitano come marionette mosse a caso da una divinità folle e imperscrutabile. Scritto nel 1968, “Labirinto di morte” affronta uno dei temi più cari a Philip K. Dick: cosa è reale e cosa non lo è. Postfazione di Umberto Rossi.
.
Philip K. Dick, Noi marziani, Fanucci, 16,00 €
Nuova edizione. La sinossi.
Negli anni Novanta, i grandiosi progetti di colonizzazione interplanetaria sono stati dimenticati e Marte è ancora pressoché disabitato. Il lungo periodo di disinteresse ha favorito lo sviluppo di ogni sorta di traffici, dal contrabbando alla speculazione sulle aree che costeggiano la preistorica rete di canali, e la vita sul pianeta rosso è dura, come sempre è stata sulla Terra. L’avido Arnie Kott, il Membro Supremo del potente Sindacato degli Idraulici, è uno spietato affarista, determinato a sfruttare a proprio vantaggio ogni risorsa che il pianeta può ancora offrire. E chi potrebbe fermare il suo disegno? Forse le antichissime tradizioni dei Bleekmen, gli aborigeni marziani superstiti, o una realtà molto più sottile e sconvolgente: l’abisso spalancato negli occhi di Manfred, il ragazzo autistico che scivola avanti e indietro nel tempo, nei regni dell’entropia e della morte. Scritto nel 1962 e pubblicato nel 1964, “Noi marziani” racconta il cinico sfruttamento di una colonia, di una terra, di una cultura, trasformando in incubo il sogno americano della conquista degli spazi. Introduzione di Carlo Pagetti. Postfazione di Nicoletta Vallorani.
.
Cory Doctorow, Radicalized. Quattro storie del futuro, Mondadori, 15,00 €
La sinossi:
Cory Doctorow è uno dei grandi narratori del nostro prossimo futuro. Spietati e pieni di compassione, i quattro racconti che compongono Radicalized gettano uno sguardo implacabile sulle contraddizioni laceranti di quella stessa umanità che, nonostante tutto, potrebbe ancora salvarci. Per esempio. Insegnare ai figli dei vicini come hackerare i loro elettrodomestici andati in blocco dopo il fallimento della casa produttrice può farti rischiare decine di anni di carcere. Oppure. L’American Eagle, il supereroe campione di verità e giustizia, si è accorto che la polizia ha l’abitudine di commettere abusi su persone innocenti, nascondere le prove e mentire al riguardo. E ancora. L’assicurazione sanitaria della moglie di Joe si rifiuta di pagarle nuove terapie. Joe comincia a passare sempre più tempo su un forum online e poco dopo iniziano gli attentati. Infine. Una fortezza nel deserto, attrezzata con cibo, armi e antibiotici. Trenta eletti che sopravvivranno al grande crollo e ne usciranno pronti a ricostruire. Perché loro sono quelli intelligenti. E niente può andare storto.
.
Karen Wynn Fonstad, L’atlante della Terra di Mezzo di Tolkien, Bompiani, 25,00 €
Nuova edizione. La sinossi:
L’Atlante della Terra di Mezzo di Tolkien è il compendio essenziale per non perdersi nelle terre misteriose descritte da J.R.R Tolkien in tutte le sue opere e in particolare ne Il Simarillion, Lo Hobbit e Il Signore degli anelli. Dalla Contea a Isengard, da Moria ai luoghi delle battaglie del Beleriand, questo libro conduce il lettore in un’esperienza unica di immersione nell’immaginario tolkieniano. Solo una appassionata ammiratrice del genio di Tolkien quale Karen Wynn Fonstad poteva pensare di applicare la rigorosa competenza di cartografa per fissare su carta – in centinaia di diagrammi e cartine a due colori – i viaggi di Bilbo Baggins e della Compagnia dell’anello ma più in generale ogni angolo della Terra di Mezzo senza trascurare nessuna battaglia, nessuna foresta, nessuna regione estrema, ma descrivendo anzi climi e popoli come fossero realmente esistenti nel nostro pianeta. Un omaggio all’inventiva dell’autore ma anche una bussola preziosa per i lettori che potranno passare dalle mappe ai romanzi e ancora dai romanzi a questo Atlante continuando a sognare e scoprire più di quanto non conoscano già.
.
John Garth, I mondi di Tolkien. I luoghi che hanno ispirato la Terra di Mezzo, Mondadori, 30,00 €
La sinossi:
Questo libro, scritto da uno dei massimi studiosi tolkieniani, è un vero e proprio tour de force visivo alla scoperta dei luoghi che hanno ispirato l’autore del Signore degli Anelli nella creazione dell’universo narrativo della Terra di Mezzo. Le centinaia di illustrazioni contenute comprendono disegni dello stesso Tolkien, contributi di altri artisti, immagini d’archivio e spettacolari fotografie di paesaggi realizzate al giorno d’oggi. La ricognizione degli ambienti che hanno influenzato l’ispirazione tolkieniana spazia in tutte le direzioni attraverso la Gran Bretagna, soffermandosi soprattutto presso le Midlands Occidentali e presso Oxford, autentici archetipi dell’immaginario di Tolkien. Garth identifica gli “originali” dai quali hanno preso vita Hobbiton, l’elfica valle di Valforra, le Caverne Sfavillanti del Fosso di Helm, e ogni altro elemento che compone la Terra di Mezzo: montagne, foreste, umi, laghi e scogliere. Il volume rivela le interconnessioni tra i viaggi di Tolkien, le sue letture e la sua immensa cultura come professore oxoniense. Garth attinge alla profonda conoscenza della vita e dell’opera tolkieniane per gettare luce sul suo straordinario processo creativo, confutare alcuni frequenti luoghi comuni relativi alle fonti di ispirazione della Terra di Mezzo, e portare invece prove a sostegno delle proprie tesi.
.
Lois H. Gresh, Sherlock Holmes e l’orrore di Cthulhu. Vol. 2, Fanucci, 16,90 €
La sinossi:
La mostruosa nidiata di Amelia Scarcliffe, messaggera di Cthulhu, presto deporrà le uova. Le sue litanie incantano e portano alla follia, alla morte ma anche a una ricchezza illimitata. E Moriarty farà di tutto per mettere le mani su quell’oro, anche a costo di abbattere i muri tra questo mondo e il regno degli orrori. Nel frattempo, dopo l’ultimo scontro di Sherlock Holmes con l’Ordine di Dagon, mostri orribili infestano il Tamigi e la follia si aggira per le strade di Whitechapel. La guerra tra gang tra i teppisti di Moriarty e il potente culto può solo portare ancora più terrore, a meno che Holmes e il dottor Watson non riescano a impedirlo. Ma saranno in grado di trovare il motivo della psicosi neurale che sconvolge Londra prima che lo stesso Watson soccomba?
.
James Islington, L’ombra del tempo passato. Licanius Trilogy.Vol. 1, Fanucci, 25,00 €
La sinossi:
Sono passati vent’anni da quando gli Augurs, considerati alla stregua di divinità, sono stati spodestati e uccisi. Ora, chi una volta li serviva – i Talenti – sono stati risparmiati solo perché hanno accettato i Quattro Canoni della ribellione, limitando enormemente i propri poteri. Come giovane Talento, Davian soffre le conseguenze di una guerra persa prima che nascesse. Lui e i suoi amici sono disprezzati dai più al di fuori delle mura della scuola per i magici poteri che non possono più esercitare… poteri che Davian, anche con i migliori sforzi, non riesce a controllare. Peggio ancora, con l’avvicinarsi del test finale e delle gravose conseguenze nel caso dovesse fallire, il tempo per superare le sua paure si sta esaurendo rapidamente. Quando però scopre di essere in grado di gestire i poteri proibiti degli Augurs, mette in moto involontariamente una catena di eventi che cambieranno la sua vita e scuoteranno il mondo per sempre…
.
James Islington, L’eco del tempo futuro. Licanius Trilogy. Vol 2, Fanucci, 25,00 €
La sinossi:
Come le ombre si allungano, l’oscurità si risveglia… Dopo un attacco senza precedenti, è stata concessa un’amnistia a tutti gli Augurs, permettendo loro finalmente di emergere allo scoperto e di opporsi apertamente alle forze oscure che si stanno ammassando contro la terra di Andarra. Mentre Davian e i suoi nuovi alleati procedono in fretta verso il Confine sempre più indebolito, a nord, nuovi orrori che incontrano lungo la strada suggeriscono che l’amnistia possa essere giunta troppo tardi. Nel frattempo, Caeden continua a lottare con il peso inesorabile passato. E man mano che i ricordi si fanno sempre più nitidi, inizia a rendersi conto che le ragioni delle due parti in questa antica guerra potrebbero non essere così vera come sembravano in principio…
.
James Islington, La luce del tempo presente. Licanius Trilogy. Vol. 3. Fanucci, 25,00 €
La sinossi:
Il Confine è di nuovo unito, ma potrebbe essere comunque troppo tardi. Banes ora insegue Andarra, mentre in Ilin Illan, le macchinazioni politiche di una generazione arrivano al culmine così come la nuova abilità di Wirr costringe i vecchi nemici della sua famiglia ad agire. Incarcerato e solo in una terra straniera, Davian si contrappone ai Venerati mentre lavorano instancabilmente per annullare il sacrificio di Asha, e lotta con quello che ha scoperto sull’amico che ha deciso di liberare. E Caeden, che ora affronta le conseguenze del suo piano secolare, deve finalmente confrontarsi con la sua realtà – il cuore spezzato per come tutto è iniziato e devastato per come potrà finire…
.
Stephen King, L’ombra dello scorpione, Bompiani, 20,00 €
Nuova edizione. La sinossi:
La visione apocalittica di Stephen King ci restituisce un mondo completamente trasformato dal virus, con città vuote e spettrali percorse da poche persone allo sbando. L’ombra dello scorpione è ancor più affascinante e spaventoso oggi di quando è stato pubblicato per la prima volta. È il morbo sfuggito a un segretissimo laboratorio a seminare morte in tutto il mondo: il novantanove per cento della popolazione della terra non sopravvive all’apocalittica epidemia. I pochi sopravvissuti si trovano intrappolati in uno scontro più grande di loro, quella lotta eterna tra forze della natura nella quale si può solo decidere di perseguire il Bene e appoggiarsi alle fragili spalle di Mother Abagail, la veggente ultracentenaria, o seguire le orme dello spaventoso Randall Flagg, il Senza Volto, il Signore delle Tenebre. L’umanità di fronte alla pandemia sbanda tra paura e voglia di sopravvivere a qualsiasi costo: emergono i lati più oscuri dell’animo umano ma anche il coraggio di affrontare le tenebre.
.
Robin LaFevers, Cuore mortale, Fanucci, 18,00 €
La sinossi:
Annith, la più brillante delle giovani donne cresciute nel convento di Saint Mortain, sta aspettando pazientemente il suo momento per servire la Morte. Nonostante non abbia eguali con arco e coltelli, le è stato rifiutato dalla badessa l’incarico di assassina mentre le sue amiche più intime, Sybella e Ismae, hanno già fatto le loro prime uccisioni. Quando una ragazza molto più giovane e impreparata viene inviata al suo posto, probabilmente verso la morte, Annith si ribella fuggendo dal convento. Spera di aiutare la duchessa di Bretagna prima che soccomba, e le cui scarse forze devono proteggere il loro Paese da un’invasione francese. Sulla sua strada, tuttavia, Annith incontra Balthazaar, un hellequin, una delle anime dannate incaricate di portare i “nuovi” defunti a Mortain, “bello da togliere il fiato, in un modo oscuro, quasi cattivo”. In quel momento la sua vita cambierà per sempre.
.
Terry Pratchett, Tempi interessanti, Salani, 16,90 €
La sinossi:
«Che tu possa vivere in tempi interessanti» è quanto di peggio si possa augurare a un cittadino di Mondo Disco, soprattutto al decisamente poco magico mago Scuotivento, la cui vita è stata già abbastanza ricca di emozioni pericolose. Ma quando dal remoto Continente Contrappeso giunge ad Ankh-Morpork, via albatros viaggiatore, la richiesta di un “Grande Maggo”, è proprio lui il prescelto. La minaccia del Caos incombe sull’imminente successione al trono dell’Impero Agateo. E, per qualche incomprensibile ragione, qualcuno crede che Scuotivento avrà un leggendario ruolo nella guerra e nel bagno di sangue indiscriminato che sicuramente seguirà. (La carneficina è pressoché scontata, dato che Cohen il Barbaro e la sua assai attempata Orda d’Argento stanno alacremente formulando il loro piano per saccheggiare, depredare e, ehm, guardare con malinconia le ragazze). Ad ogni modo, Scuotivento crede fermamente che ci siano già fin troppi eroi al mondo, ma un solo Scuotivento. E che il suo dovere verso l’umanità sia tenerlo in vita il più a lungo possibile.
.
Robert Pyle, Re Artù e i suoi cavalieri. Vol. 1, Fanucci, 18,00 €
La sinossi:
In questo romanzo, il narratore e illustratore Howard Pyle ci porta nell’incantevole mondo di re Artù e della sua Tavola Rotonda. Il libro racconta le avventure di Artù mentre estrae la spada Excalibur dall’incudine, dimostrando il suo diritto al trono, e mentre corteggia e conquista il cuore di Ginevra. Successivamente subisce il tradimento della malvagia fata Morgana e assiste al tragico destino del mago Merlino. Nella classica rivisitazione di Howard Pyle, le leggende prendono vita con una vivacità insuperabile. Più potente di qualsiasi incantesimo di Merlino, Re Artù e i suoi cavalieri ha conquistato e deliziato generazioni di lettori, affascinati dai personaggi realmente esistiti, dalla magia dei luoghi e dall’indimenticabile affresco del Medioevo.