-
Articoli recenti
- Novità di maggio 2023 – quarta parte
- Novità di maggio 2023 – terza parte
- Novità di maggio 2023 – seconda parte
- Novità di maggio 2023 – prima parte
- Novità di aprile 2023 – terza parte
- Novità di aprile 2023 – seconda parte
- Novità di aprile 2023 – prima parte
- Novità di marzo 2023 – quarta parte
- Novità di marzo 2023 – terza parte
- Chimamanda Ngozi Adichie: Il pericolo di un’unica storia
Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
Categorie
- anteprima
- approfondimenti
- appuntamenti
- arte
- attualità
- biografia
- biografie
- Brandon Sanderson
- cinema
- citazioni
- classifiche
- classifiche di genere
- dall'estero
- donne
- Editori: i progetti
- editoria
- Effemme
- epidemie
- estratti
- fantascienza
- fantasy
- fantasy e realtà
- Filippo Tuena
- Fine del Mondo
- freschi di stampa
- fumetti
- George R.R. Martin
- George R.R. Martin per principianti
- George R.R. Martin rilettura
- guida alla lettura
- Guy Gavriel Kay
- Hobbitologia
- horror
- Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi
- Illustrazione
- impressioni di lettura
- incipit
- intervista
- intorno ai libri
- Italinklings
- Kurt Browning
- L'ombra del cattivo
- Libri ai confini della realtà
- libri per bambini
- Lo splendore del drago
- manifestazioni per bambini
- miti e leggende
- musica
- nonsense
- ospiti
- pensieri
- Poesia
- prossimamente in libreria
- recensione
- riviste
- Robert Jordan
- Robert Jordan rilettura
- romanzi storici
- saggi
- saghe
- sconti
- scuola
- segnalati dall'editore
- Silvana De Mari
- sport
- teatro
- televisione
- tennis
- Uncategorized
- urban fantasy
- vita da libreria
Meta
Blog Stats
- 2.016.423 contatti
Archivi categoria: cinema
Morto William Goldman, sceneggiatore di Butch Cassidy e La storia fantastica
Lo dice già il titolo, e io non ho il tempo per scrivere, ma non posso far finta di nulla. È morto William Goldman, fra le opere da lui sceneggiate ci sono Butch Cassidy (con Paul Newman e Robert Redford…), … Continua a leggere
Pubblicato in cinema
Contrassegnato Cary Elwes, Katharine Ross, Mandy Patinkin, Paul Newman, Robert Redford, William Goldman
Lascia un commento
I fiumi della guerra di George R.R. martin. Capitolo 9: Davos
Davos in cella. Vediamo un po’… in Il trono di spade abbiamo avuto Tyrion in cella a Nido dell’Aquila. In Il grande inverno abbiamo avuto Ned in cella ad Approdo del Re. In La regina dei draghi è stato il … Continua a leggere
Pubblicato in cinema, George R.R. Martin rilettura
Contrassegnato George R.R. Martin
Lascia un commento
La libreria ideale secondo ibs.it
Dopo aver visto i libri fondamentali per gli statunitensi passo a quelli per gli italiani. Questi sono stati scelti da un solo sito, ibs.it, che dichiara: Come è fatta la libreria ideale? Abbiamo risposto al quesito, da librai quali siamo, … Continua a leggere
Pubblicato in anteprima, cinema, classifiche di genere
Contrassegnato Alex Scheffler, Harrison Ford, Julia Donaldson
2 commenti
C.S. Lewis: Le cronache di Narnia
Alla fine mi sono decisa: ho letto Le cronache dei Narnia di C.S. Lewis. Affermazione non sorprendente, visti i numerosi messaggi in cui ne ho parlato, a partire dall’incipit di Il nipote del mago e dalla critica verso l’atteggiamento condiscendente … Continua a leggere
Pubblicato in cinema, citazioni, George R.R. Martin, Guy Gavriel Kay, impressioni di lettura, Robert Jordan
Contrassegnato C.S. Lewis, Farah Mendlesohn, George R.R. Martin, Guy Gavriel Kay, J.K. Rowling, J.R.R. Tolkien, Marion Zimmer Bradley, Pauline Baynes, Platone, Robert Jordan, Totò, William Shakespeare
Lascia un commento
Edoardo Boncinelli e il fantasy
Ho sempre avuto l’abitudine di riproporre sul blog articoli che ho già pubblicato su FantasyMagazine. Solo una minima parte, in genere recensioni e approfondimenti, molto raramente notizie. Non ripropongo le notizie perché di solito sono legate all’attualità, quindi dopo un … Continua a leggere
Pubblicato in approfondimenti, attualità, cinema, citazioni, fantasy, fantasy e realtà, George R.R. Martin, Guy Gavriel Kay, Robert Jordan
Contrassegnato Edoardo Boncinelli, George R.R. Martin, Guy Gavriel Kay, J.R.R. Tolkien, Pat Morita, Ralph Macchio, Robert Jordan
2 commenti
Presagi di tempesta di Robert Jordan e Brandon Sanderson. Dal prologo al capitolo 11
Rilettura di Presagi di tempesta di Robert Jordan e Brandon Sanderson. Per la prima volta il romanzo è aperto da una prefazione, con Brandon Sanderson che racconta del suo coinvolgimento in La Ruota del Tempo. Io avevo letto un bel … Continua a leggere
Pubblicato in anteprima, Brandon Sanderson, cinema, Guy Gavriel Kay, Robert Jordan rilettura
Contrassegnato Brandon Sanderson, Guy Gavriel Kay, Robert Jordan
Lascia un commento
Da Come Star Wars ha conquistato l’universo di Chris Taylor a Le cronache del ghiaccio e del fuoco di George R.R. Martin
Quanto sono fan di Star Wars? Nel 1977 avevo otto anni, avrei potuto vedere quello che allora era noto come Guerre stellari fin da subito, e invece ho finito con il guardarlo solo una decina di anni più tardi, quando … Continua a leggere
Pubblicato in anteprima, cinema, citazioni, fantasy e realtà, George R.R. Martin, Guy Gavriel Kay, impressioni di lettura
Contrassegnato Chris Taylor, George Lucas, George R.R. Martin, Guy Gavriel Kay, J.R.R. Tolkien
Lascia un commento
Il Signore del Caos di Robert Jordan. Dal capitolo 44 al capitolo 49
Rilettura di Il Signore del Caos di Robert Jordan. 44: Il colore della fiducia Il medaglione di Mat blocca anche saidin e non solo saidar, anche se Mat non è in grado di capirlo visto che ancora nessuno ha scoperto … Continua a leggere
Pubblicato in cinema, Robert Jordan rilettura
Contrassegnato Isaac Asimov, Robert Jordan
Lascia un commento
Il Drago rinato di Robert Jordan. Dal capitolo 51 alla conclusione
Una rilettura di La Ruota del Tempo di Robert Jordan. Continua a leggere
Pubblicato in cinema, citazioni, Robert Jordan rilettura
Contrassegnato Eli Wallach, Robert Jordan
1 commento
Il Drago rinato di Robert Jordan. Dal capitolo 22 al capitolo 28
Rilettura di Il Drago rinato di Robert Jordan. 22: Il prezzo dell’anello Avevamo già visto Nynaeve passare attraverso il ter’angreal, una mera ripetizione del suo viaggio non avrebbe avuto la stessa forza. Nynaeve, ricordo, nel primo arco aveva affrontato un … Continua a leggere
Pubblicato in cinema, citazioni, Robert Jordan rilettura
Contrassegnato Robert Jordan, Totò
Lascia un commento