Archivi categoria: Filippo Tuena

L’ircocervo

Confesso, non conoscevo L’ircocervo fino a quando non sono stata taggata da Filippo Tuena. Non conoscevo neppure Il rifugio dell’ircocervo, ed è qualcosa a cui dovrò rimediare. Filippo ha pubblicato un racconto sul settimo numero di L’ircocervo. Confesso, è solo … Continua a leggere

Pubblicato in anteprima, Filippo Tuena, riviste | Contrassegnato | Lascia un commento

Novità di gennaio 2021 – seconda parte

In libreria opere di Holly Black, Jay Kristoff, Amie Kaufman, Stephen King, Madeline Miller e Filippo Tuena. Continua a leggere

Pubblicato in Filippo Tuena, freschi di stampa | Contrassegnato | Lascia un commento

Filippo Tuena su W.G. Sebald

Confesso: non ho mai letto un libro di W.G. Sebald. Tempo fa ho comprato Austerlitz perché, con tutte le volte che ho sentito che parlava di lui, Filippo Tuena mi ha incuriosita. Austerlitz è in buona compagnia, sono diverse decine … Continua a leggere

Pubblicato in Filippo Tuena | Contrassegnato , | Lascia un commento

Filippo Tuena: Cacciatori di notte

Ho letto per la prima volta Cacciatori di notte di Filippo Tuena oltre vent’anni fa. L’ho visto sullo scaffale della biblioteca di Villa Burba a Rho, biblioteca che, a causa di tre quarti d’ora liberi fra due impegni che ho … Continua a leggere

Pubblicato in Filippo Tuena, impressioni di lettura | Contrassegnato | Lascia un commento

Filippo Tuena: Le galanti

La letteratura è un grattacielo nel deserto, un atrio nobiliare abitato da fantasmi, una galleria d’arte con pareti d’alabastro, pellucide, lattescenti, dove file interminabili di quadri ci trafiggono la vista, riempiendo lo spazio di volti e scenografie sfuggenti. A frotte … Continua a leggere

Pubblicato in Filippo Tuena, impressioni di lettura | Contrassegnato | Lascia un commento

Inconsideratamente

Inconsideratamente, messer Tomao karissimo, fui mosso a scrivere a Vostra Signoria Sono le prime parole della prima lettera che Michelangelo Buonarroti ha scritto a Tommaso de’ Cavalieri nel dicembre del 1532. Parole a cui non pensavo da anni, e che … Continua a leggere

Pubblicato in citazioni, Filippo Tuena | Contrassegnato , | Lascia un commento

In libreria Le galanti di Filippo Tuena

A Martina, che ha tutti i miei libri c’è scritto prima dell’autografo all’interno della mia copia di Le galanti, l’ultimo libro di Filippo Tuena arrivato in libreria giusto oggi. Io l’ho comprato ieri sera, nel corso di una presentazione con … Continua a leggere

Pubblicato in citazioni, Filippo Tuena, freschi di stampa | Contrassegnato | Lascia un commento

Di anamorfosi e di libri

Oggi, dopo chissà quanti anni, ho ripreso in mano Dietro l’immagine di Federico Zeri. Il libro riunisce alcune conversazioni sull’arte tenute dallo storico dell’arte nel 1985 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. All’epoca io andavo al Liceo, stavo iniziando a … Continua a leggere

Pubblicato in arte, citazioni, Filippo Tuena | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Cees Nooteboom, Tumbas. Tombe di poeti e pensatori

Per un certo periodo Filippo Tuena ha ripetuto sulla sua pagina Facebook l’esortazione “Leggete bei libri”, affiancata dalla copertina del libro di Cees Nooteboom Tumbas. Tombe di poeti e pensatori. Io sono abbastanza refrattaria ai consigli, ne ricevo troppi da … Continua a leggere

Pubblicato in citazioni, Filippo Tuena, impressioni di lettura | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Da Dora Bruder di Patrick Modiano a Le variazioni Reinach di Filippo Tuena

Nel 2014 a Patrick Modiano è stato assegnato il Nobel per la Letteratura “per l’arte di ricordare con cui ha evocato i destini umani più difficili da comprendere e ha svelato l’universo dell’occupazione”. Figlio di un ebreo che ha corso … Continua a leggere

Pubblicato in anteprima, citazioni, Filippo Tuena, impressioni di lettura | Contrassegnato , | Lascia un commento