In maniera assolutamente irregolare prendo (o ho preso) parte a un evento legato al mondo del fantasy. Presentazioni, conferenze, interviste… Quelli che seguono sono gli eventi a cui in qualche modo io ho partecipato o parteciperò. L’elenco include anche i link a eventi a cui ho partecipato come spettatrice di cui ho fatto il resoconto.
La figura del drago in 10 storie fantasy indimenticabili
Il 19 novembre 2022 insieme a Marina Lenti, Paolo Gulisano, Cristina Donati ed Emanuele Manco presenterò il libro Lo splendore del drago. L’incontro, che fa parte degli eventi di BookCity, si svolgerà alle ore 10,30 presso il Centro Asteria di Piazza Francesco Carrara 17 a Milano. Il sito ufficiale: https://www.bookcitymilano.it/eventi/2022/la-figura-del-drago-in-10-storie-fantasy-indimenticabili.
Harry Potter – Wizard Fest
Il 25 settembre 2022 insieme a Paolo Gulisano e Marina Lenti ho partecipato all’Harry Potter Wizard Fest che si è tenuto presso il Castello di Piovera (AL). Questo il calendario dei nostri incontri:
Ore 14:45 Conferenza PAOLO GULISANO: Lo scontro fra Bene e Male nella saga di Harry Potter
Ore 15:45 Conferenza MARINA LENTI: Perché leggere Harry Potter
Ore 16:45 Conferenza MARTINA FRAMMARTINO: Harry Potter, una finestra sulla realtà
Video presentazione di L’ombra del cattivo
Il 22 dicembre 2020 Emanuele Manco ha condotto un incontro con gli autori del saggio L’ombra del cattivo. In sua compagnia c’erano Paola Cartoceti, Cristina Donati, Pia Ferrara, Martina Frammartino, Luca Fumagalli, Paolo Gulisano e Chiara Nejrotti.
.
Byoblu – L’ombra del cattivo – aprile 2021
Chiacchierata con Edoardo Gagliardi e Marina Lenti.
L’OMBRA DEL CATTIVO. L’ANTAGONISTA NELLA LETTERATURA E NEL CINEMA FANTASY – M.Lenti, M.Frammartino
.
Metapolitics – dicembre 2020
Una lunga chiacchierata fra Edoardo Gagliardi e me su George R.R. Martin:
.
PotteRaduno 2020
Anche quest’anno ho preso parte al PotteRaduno, stavolta per parlare di uno dei miei autori preferiti, Robert Jordan. Questi i dati dell’appuntamento:
sabato 1 febbraio 2020, ore 11,oo
biblioteca, sezione proibita
Robert Jordan e La Ruota del Tempo
Ventitré anni, quattordici romanzi, oltre 10.000 pagine per 4.300.000 parole, quasi 2.800 personaggi, 147 dei quali hanno un proprio punto di vista: sguardo in una delle saghe più importanti del fantasy moderno.
.
Ottavo Potteraduno
Sabato 2 febbraio 2019 alle 15,00 nell’ambito dell’ottavo PotteRaduno Marina Lenti, Chiara Nejrotti e io ci siamo ritrovate per parlare di Animali fantastici. I crimini di Grindelwald. Questo il programma ufficiale:
Il secondo film della serie Animali Fantastici sembra presentare degli elementi di contraddizione rispetto alla saga ‘madre’. Si tratta davvero di sviste o incongruenze, oppure J.K. Rowling ci riserva incredibili colpi di scena per i 3 film che ancora seguiranno?
Il sito: http://www.giratempoweb.net/gw11/potteraduni/novegro/.
.
I libri che restano
Nell’occasione non sono stata presente in veste di redattrice di FantasyMagazine o di autrice ma in veste di libraia. Lunedì 3 dicembre al Mondadori Megastore di Via Marghera 28 a Milano c’è stata la presentazione della Guida tascabile per maniaci dei libri. Questa la presentazione sulla pagina Facebook dell’evento: https://www.facebook.com/events/270041600261308/
Camilla Ronzullo Zelda Was a writer presenta Guida tascabile per maniaci dei libri, Edizioni Clichy.
Partecipano:
Gianluca Foglia – Direttore Editoriale Feltrinelli
Andrea Gentile – Direttore Editoriale Il Saggiatore
Alberto Ibba – Direttore Commerciale NN
Luca Pantarotto – Social media manager NN
Antonio Riccardi – Direttore Editoriale SEM
e i librai:
Marco Bonassi – laFeltrinelli Duomo
Martina Frammartino – Mondadori Megastore
Valentina Griffini – Libraccio, Viale Vittorio Veneto
Davide Mosca – Scrittore, Libreria Verso
Marta Santomauro – Libreria Gogol & Company
.
Immaginifico Tolkien
Nel novembre del 2018 Alan Lee e John Howe sono venuti a Milano per un workshop. I due artisti hanno anche incontrato appassionati e addetti ai lavori in una conferenza intitolata Immaginifico Tolkien. Questo è il racconto dell’incontro: https://www.fantasymagazine.it/29543/alan-lee-e-john-howe-immaginifico-tolkien.
.
Mortina
Questo è uno di quei casi in cui ho fatto da spettatore, e pure da mamma, visto che ho accompagnato la minore delle mie figlie, fan di Mortina, a incontrare Barbara Cantini, l’autrice delle storie.
La sala era piena di bambini, ovviamente accompagnati, e io sono riuscita a farmi notare come l’unico adulto che prendeva appunti. Il racconto della giornata si trova qui: https://www.fantasymagazine.it/29519/barbara-cantini-incontra-i-lettori-di-mortina.
.
L’inverno è arrivato
Martedì 6 novembre 2018 alle 18,00 presso la libreria Il Delfino di Pavia Giulio Raimondi, Chiara Crosignani, Alessandri Calvi e io, in un incontro moderato da Chiara Codecà, ci siamo interrogati su come finirà Game of Thrones.
Il video:
.
Un viaggio nella Terra di Mezzo
Domenica 13 maggio 2018 alle 17,00 presso il Castello Sforzesco di Galliate insieme a Marina Lenti e Paolo Gulisano ho presentato il libro Hobbitologia nell’ambito del festival tolkieniano Un viaggio nella Terra di Mezzo.
La pagina ufficiale dell’appuntamento: https://www.facebook.com/events/314646342360090/.
Un resoconto della giornata: http://www.fantasymagazine.it/28731/la-terza-edizione-di-un-viaggio-nella-terra-di-mezzo.
La registrazione audio del nostro intervento: https://www.spreaker.com/user/sentieritolkieniani/hobbitologia-10-sfaccettature-per-legger.
Quello che avrei voluto dire e che ho detto solo in parte, perché ovviamente quando devo parlare in pubblico mi faccio sempre prendere dal panico: https://librolandia.wordpress.com/2018/05/19/intorno-a-oltre-smaug-gli-animali-nello-hobbit-in-hobbitologia/.
.
Potteraduno al Festival del Fumetto 2018
Sabato 3 febbraio 2018 alle 11,30 Paola Cartoceti (co-autrice di Hobbitologia) e io abbiamo parlato di Harry Potter e la maledizione dell’erede. Tema dell’incontro è stata un’analisi critica e traduttiva dell’opera.
Il programma della giornata: http://www.gnomi.org/programma-del-potteraduno-2018/.
.
Letteratura fantastica per ragazzi: luci, ombre, pregiudizi al Laboratorio Formentini per l’Editoria
Lunedì 6 marzo 2017, alle 18.30, si è tenuto presso il Laboratorio Formentini per l’Editoria, in via L. Formentini 10 a Milano (metro verde M2 fermata Lanza), Letteratura fantastica per ragazzi: luci, ombre, pregiudizi, un dialogo che offre le diverse prospettive di un gruppo di esperti il cui lavoro è confluito nel volume antologico Il fantastico nella letteratura per ragazzi (Runa Editrice, 2016). Studiando le saghe fantastiche per ragazzi che hanno cambiato il volto dell’editoria negli ultimi quindici anni, da Harry Potter a Twilight, da Hunger Games alle Cronache del Mondo Emerso, emerge un quadro d’insieme di stili, tendenze e tematiche che svelano il “peso” dietro l’apparente levità dei libri per i più giovani. Interverranno: Pia Ferrara (giornalista, saggista esperta di letteratura per ragazzi), Martina Frammartino (libraia, saggista, esperta di letteratura fantasy), Paolo Gulisano (saggista, esperto di letteratura fantastica), Marina Lenti (saggista, esperta di letteratura fantastica) e Chiara Segré (saggista, esperta di letteratura per ragazzi).
La pagina ufficiale: http://www.laboratorioformentini.it/event/letteratura-fantastica-ragazzi-luci-ombre-pregiudizi/.
.
Bookcity 2016
Il 20 novembre 2016 alle ore 12,00 nella Sala del Grechetto della Biblioteca Sormani di Milano c’è stata la presentazione di Il Fantastico nella letteratura per ragazzi: luci e ombre di 10 saghe di successo. Con la presenza di Marina Lenti, Pia Ferrara e Paolo Gulisano. Io ero assente per motivi familiari.
Il programma della manifestazione: http://www.bookcitymilano.it/luoghi.
La segnalazione dell’incontro: http://www.fantasymagazine.it/26382/ll-fantastico-nella-letteratura-per-ragazzi-a-bookcity-milano.
L’incontro è stato segnalato anche da Wuz: http://www.wuz.it/articolo-libri/8973/bookcity-2016-gli-eventi-pi%C3%B9-importanti.html.
.
Stranimondi 2016
Il 15 e il 16 ottobre 2016 presso la Casa dei Giochi di Via Sant’Uguzzone 8 a Milano si è tenuta la seconda edizione di Stranimondi. Sabato 15 alle 15,00 Marina Lenti, Chiara Valentina Segré, Pia Ferrara e io abbiamo presentato il saggio Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi. Luci e ombre di 10 serie di successo:
Un’antologia saggistica rivolta prevalentemente a un pubblico giovane, ma anche adulto, che abbia letto o meno le opere trattate, con lo scopo di avvicinarlo e introdurlo nelle varie sfaccettature del mondo del fantastico attraverso l’analisi critica di dieci saghe di successo che ne presenti i temi fondamentali, fatta da autori tra i maggiori esperti della letteratura per ragazzi in Italia.
Il programma ufficiale della manifestazione:
http://stranimondi.it/programma.
Il video dell’incontro:
.
PotteRaduno Nazionale al Festival del Fumetto 2016
L’incontro, che si è tenuto il 6 febbraio 2016 alle ore 15,00, è stato moderato da Emanuele Manco, ed era incentrato sull’antologia saggistica Il fantastico nella letteratura per ragazzi – Luci e ombre di 10 serie di successo, pubblicata nel giugno del 2016. Presenti, oltre a me, la curatrice dell’antologia Marina Lenti e altre due autrici, Pia Ferrara e Chiara Valentina Segré.
.
Milano FantaMagica 2015
Domenica 12 aprile 2015 h. 16,00 negli spazi di Magicabula, in via Gallarate 46 a Milano ho tenuto la conferenza
LE CRONACHE DEL GHIACCIO E DEL FUOCO: IL CUORE UMANO IN CONFLITTO CON SE STESSO
Guerrieri, regine, nani, prostitute, bambini, sapienti, popolani, buoni e cattivi: semplicemente esseri umani. Martina Frammartino affronta il realismo e i problemi morali nei personaggi di George R.R. Martin.
Il programma ufficiale dell’intera manifestazione si trova qui: http://www.magicabulabp.it/milano-fantamagica.
.
PotteRaduno Nazionale al Festival del Fumetto 2015
Nell’ambito del Festival del fumetto che si è tenuto a Novegro il 7 e l’8 febbraio 2015 c’è strato un ampio spazio dedicato a Harry Potter. Io ho partecipato a un incontro, quello dalla tematica non strettamente potterica che si è tenuto domenica 8:
15.00 Fantasy in Italia solo da bambini? come far cambiare il pensiero comune
Incontro con Marina Lenti, Emanuele Manco, Paolo Gulisano, Martina Frammartino, Beniamino Sidoti, Amneris di Cesare.
Il testo dell’intervento di Beniamino Sidoti: http://www.rill.it/?q=node/654.
.
Ottobre fantasy a Baranzate (MI)
Venerdì 18 ottobre 2013 alle ore 21 nella sala espositiva di via Sauro c’è stata la conferenza sul tema L’evoluzione del fantasy da Il signore degli anelli di JRR Tolkien a Il trono di Spade di George RR Martin con Emanuele Manco, curatore della testata Fantasy Magazine, Bruno Bacelli, redattore esperto di J.R.R. Tolkien, Martina Frammartino, redattrice esperta di George R.R. Martin.
.
DelosDays 2013
Dal 13 al 15 settembre 2013 nella Casa dei giochi di via Sant’Uguzzone 8 a Milano si sono svolti i DelosDays. Abbiamo parlato dei dieci anni compiuti dalle varie redazioni, FantasyMagazine, Fantascienza.com, e della altre testate legate alla Delos Books, ma c’è stato anche spazio per diversi autori italiani e anche per interventi su alcuni specifici argomenti. Questo è il sito ufficiale della manifestazione: http://www.delosdays.it/2013/.
L’appuntamento con me è stato sabato 14 alle ore 14,00 ed era incentrato su George R.R. Martin e sulla sua carriera, dagli esordi con i primi racconti fino a uno straordinario successo mondiale:
14:00 / Sala Alfa / George R.R. Martin e l’arte di fantasticare
La carriera di George R.R. Martin: la passione per la narrativa, l’esordio con i racconti, i primi romanzi, la parentesi come sceneggiatore, il ritorno alla scrittura con Le cronache del ghiaccio e del fuoco, il successo sempre crescente, la serie televisiva e un futuro ancora tutto da scrivere. Con Martina Frammartino (Fantasy Magazine).
.
San Giorgio di Mantova Books 2013
Sabato 8 giugno 2013 sono stata al San Giorgio di Mantova Books. Questo è il blog della manifestazione: http://sangiorgiodimantovabooks.blogspot.it/. L’appuntamento con me, fissato fra le 15,00 e le 16,00, era incentrato su George R.R. Martin. Colpevolmente non ho dato un titolo all’incontro, comunque nella presentazione del blog hanno scritto che “Martina Frammartino, redattrice di FantasyMagazine, parlerà delle differenze tra i romanzi delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco e le prime due stagioni della serie televisiva. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati previsto per sabato pomeriggio.”
Più che delle differenze fra le due opere ho parlato del rapporto esistente fra loro, mi sembrava più interessante, e mi pare che le persone presenti abbiano apprezzato. Subito prima della mia chiacchierata Emanuele Manco, direttore di FantasyMagazine, ha presentato la nostra rivista cartacea, Effemme.
E, giusto per non tirarmela troppo, segnalo che a qualcuno il mio intervento è piaciuto: http://alfonsozarbowriter.blogspot.it/2013/06/fondazione-mondadori-salone-del-libro.html. Alfonso Zarbo, per la cronaca, è la persona che mi ha invitata a Mantova. A questo punto suppongo che nel farlo avesse un forte interesse personale… 😉
In più ho conosciuto di persona Giulia Marengo: http://www.giuliamarengo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=219:san-giorgio-di-mantova-books-il-ritorno&catid=30:jayceworl&Itemid=2.
.
Incontro con Francesco Falconi, autore di Muses e La decima musa
Giovedì 16 maggio 2013 presso la libreria Mondadori di Corso San Gottardo a Milano ho condotto un incontro con Francesco Falconi, autore fra l’altro di Muses e La decima musa: http://www.francescofalconi.it/2013/05/appuntamenti-a-milano-e-torino/.
.
Incontro con Marta Palazzesi, autrice de Il bacio della morte
Sabato 23 febbraio 2013 ho condotto l’incontro con Marta Palazzesi, autrice del Bacio della morte, nella libreria Giunti al Punto di Rozzano: http://y.giunti.it/y-blog/item/1000-marta-palazzesi-dal-vivo-e-in-tv. Ho trovato un breve resoconto di quell’appuntamento su questo blog: http://ilmondoracchiusoneilibri.blogspot.it/2013/02/oggi-come-avevo-scritto-nel-post.html.
.
DelosDays 2011. Dalla trilogia alla saga infinita: storia ed evoluzione di un genere
Fra il 2 e il 5 giugno 2011 ho partecipato ai DelosDays che si sono svolti alla Casa dei giochi di via Sant’Uguzzone a Milano: http://www.delosdays2011.it/. Si è trattato di una bella occasione per incontrare famosi scrittori stranieri quali Steven Erikson, Tanya Huff, Robert J. Sawyer e un buon numero di autori italiano come Barbara Baraldi, Francesco Dimitri o Luca Tarenzi. Ma naturalmente non ho fatto solo la fan, visto che ho preso parte a un incontro collettivo e ne ho condotto uno in prima persona.
Venerdì 3 ho tenuto la conferenza
“Dalla trilogia alla saga infinita: storia ed evoluzione di un genere.
Dalla decisione di un editore inglese di dividere il Signore degli Anelli in tre volumi alle saghe multivolume e talvolta infinite che contraddistinguono la fantasy contemporanea.”
Un paio d’ore più tardi ero fra le persone che, guidate da Emanuele Manco, hanno raccontato cosa significhi portare avanti quotidianamente una testata come FantasyMagazine:
“FantasyMagazine, dietro le quinte del magazzino del fantastico
con Emanuele Manco e la redazione di FM
Come nasce ogni giorno l’edizione del quotidiano online dedicato al fantasy, quali sono i principi ispiratori, le regole, le difficoltà. E come si torna dalla rete alla carta, con Effemme.”
Devo trovare il tempo di sistemare il testo della mia conferenza e pubblicarlo. Avevo iniziato modificando alcuni dettagli adatti a una presentazione orale e non a un testo scritto, poi ho deciso di aggiungere alcune cose che avevo tralasciato perché già così la mia presentazione era troppo lunga… e alla fine mi sono arenata persa su altri impegni. Prima o poi finisco il lavoro e pubblico il testo, prometto.
Di seguito i resoconti delle giornate.
Giornata vampiri: https://librolandia.wordpress.com/2011/06/02/tanya-huff-e-barbara-baraldi-ai-delosdays/.
Giornata fantasy: https://librolandia.wordpress.com/2011/06/03/steven-erikson-ai-delosdays/.
Giornata fantascienza: https://librolandia.wordpress.com/2011/06/04/robert-j-sawyer-ai-delosdays/.
Considerazioni finali: https://librolandia.wordpress.com/2011/06/07/ultimi-pensieri-dai-delosdays/.
.
Incontro con Robin Hobb, autrice della saga Realm of Elderlings e della Trilogia del figlio soldato

Robin Hobb
Mercoledì 16 giugno 2010 ho condotto un incontro con Robin Hobb alla libreria Fnac di Milano: http://www.fanucci.it/eventi.php?id=43. Nell’occasione mi ha fatto da interprete Chiara Codecà. Ho parlato dell’intero viaggio italiano di Robin qui: http://www.fantasymagazine.it/approfondimenti/12780/passeggiando-con-robin-hobb/, e ho raccontato più dettagliatamente il nostro incontro qui: https://librolandia.wordpress.com/2011/04/20/quattro-chiacchiere-con-robin-hobb/.
.
Incontro con Moony Witcher, autrice della saga di Nina, la bambina della sesta luna, e di Geno (e altre interviste)

Moony Witcher
Nel novembre del 2006 ho avuto occasione di incontrare Moony Witcher. Ne è venuta fuori quest’intervista: http://www.fantasymagazine.it/interviste/6831/un-ta-metafisico-con-moony-witcher/. Più recentemente, nell’ottobre del 2011, ho intervistato via mail Nicola Brunialti, autore del Mummificatore: http://www.fantasymagazine.it/interviste/15538/viaggio-fra-i-mondi-con-nicola-brunialti/. Sempre tramite posta elettronica ho intervistato Guy Gavriel Kay, autore della Trilogia di Fionavar, di Il paese delle due lune, di La rinascita di Shen Tai e di diversi altri straordinari romanzi che purtroppo non sono mai stati tradotti in italiano. L’intervista a Kay la potete leggere qui: http://www.fantasymagazine.it/interviste/20648/i-mondi-fantastici-di-guy-gavriel-kay/. Quanto la traduzione di La Ruota del Tempo è stata revisionata, ho chiacchierato un po’ con alcune delle persone che se ne sono occupate, in un gruppo denominato Save Moiraine Team: https://www.fantasymagazine.it/19163/save-moiraine-team-una-revisione-per-la-ruota-del-tempo. Un altro autore che ho incontrato, all’epoca della traduzione italiana della trilogia Nevernight, è Jay Kristoff. Ne ho parlato qui: https://www.fantasymagazine.it/30575/quattro-chiacchiere-con-jay-kristoff-autore-di-nevernight.
.
Incontro con Robert Jordan, autore di La Ruota del Tempo
Venerdì 7 maggio 2004 ho partecipato a un incontro con Robert Jordan presso il Mondadori Multicenter di via Marghera a Milano. In questo caso non ho condotto l’incontro, e anche se ero in divisa il mio ruolo “ufficiale” ha riguardato semplicemente alcuni dettagli tecnici come disposizione di libri e sedie e rinfresco. L’incontro comunque è avvenuto su mia richiesta, visto che sono riuscita a parlare con le persone giuste subito dopo aver saputo che Jordan sarebbe venuto in Italia, e in quel paio d’ore che lo abbiamo avuto con noi io sono stata una delle due persone che lo ha maggiormente subissato di domande.
Non li ho visti di persona ma ho avuto modo di intervistare via mail alcuni membri del Save Moiraine Team, un gruppo di appassionati della Ruota del Tempo che hanno lavorato alla revisione della saga. L’intervista si trova qui: http://www.fantasymagazine.it/interviste/19163/save-moiraine-team-una-revisione-per-la-ruota-del/.