Archivi categoria: teatro

Tina Merlin, Marco Paolini e il giornalismo d’inchiesta

Ho citato più volte Marco Paolini. L’ho scoperto grazie alla televisione e al suo spettacolo sul Vajont trasmesso in televisione, ho comprato numerosi DVD dei suoi spettacoli e, quanto ho potuto, sono andata a vederlo in teatro. Paolini recentemente ha … Continua a leggere

Pubblicato in attualità, teatro | Contrassegnato , | 1 commento

Marco Paolini: Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute

27 gennaio, Giorno della Memoria. Ma memoria di cosa? In teoria lo sappiamo tutti, c’è stata la shoah, lo sterminio degli ebrei nei campi di concentramento. In pratica stiamo vivendo in un’epoca di revisionismo, in cui si cerca di dire … Continua a leggere

Pubblicato in attualità, teatro | Contrassegnato | Lascia un commento

Marco Paolini: Vajont, 9 ottobre ’63

Nell’autunno del 1997 ho visto per caso in televisione un tizio, tal Marco Paolini, pubblicizzare uno spettacolo teatrale dedicato alla tragedia dei Vajont che la Rai avrebbe trasmesso di lì a qualche giorno. M’interessava? Non troppo, anche se mi spiaceva … Continua a leggere

Pubblicato in attualità, recensione, teatro | Contrassegnato | Lascia un commento

Marco Paolini: ITIS Galileo

Stasera Marco Paolini tornerà in televisione. Lo farà con lo spettacolo ITIS Galileo, a partire dalle 21,10, su La7. Se siete a casa guardatelo, non ve ne pentirete. Io non conosco questo spettacolo, non l’ho ancora visto. Però ho sempre … Continua a leggere

Pubblicato in teatro, televisione | Contrassegnato | Lascia un commento

Il Giorno della Memoria. Marco Paolini, i diari dei deportati e la narrativa

Oggi è il Giorno della Memoria. La ricorrenza è stata ufficialmente inserita nel nostro calendario il 20 luglio 2000 con un’apposita legge “in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei … Continua a leggere

Pubblicato in attualità, fantasy e realtà, recensione, teatro | Contrassegnato | Lascia un commento