-
Articoli recenti
- Novità di maggio 2023 – quarta parte
- Novità di maggio 2023 – terza parte
- Novità di maggio 2023 – seconda parte
- Novità di maggio 2023 – prima parte
- Novità di aprile 2023 – terza parte
- Novità di aprile 2023 – seconda parte
- Novità di aprile 2023 – prima parte
- Novità di marzo 2023 – quarta parte
- Novità di marzo 2023 – terza parte
- Chimamanda Ngozi Adichie: Il pericolo di un’unica storia
Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
Categorie
- anteprima
- approfondimenti
- appuntamenti
- arte
- attualità
- biografia
- biografie
- Brandon Sanderson
- cinema
- citazioni
- classifiche
- classifiche di genere
- dall'estero
- donne
- Editori: i progetti
- editoria
- Effemme
- epidemie
- estratti
- fantascienza
- fantasy
- fantasy e realtà
- Filippo Tuena
- Fine del Mondo
- freschi di stampa
- fumetti
- George R.R. Martin
- George R.R. Martin per principianti
- George R.R. Martin rilettura
- guida alla lettura
- Guy Gavriel Kay
- Hobbitologia
- horror
- Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi
- Illustrazione
- impressioni di lettura
- incipit
- intervista
- intorno ai libri
- Italinklings
- Kurt Browning
- L'ombra del cattivo
- Libri ai confini della realtà
- libri per bambini
- Lo splendore del drago
- manifestazioni per bambini
- miti e leggende
- musica
- nonsense
- ospiti
- pensieri
- Poesia
- prossimamente in libreria
- recensione
- riviste
- Robert Jordan
- Robert Jordan rilettura
- romanzi storici
- saggi
- saghe
- sconti
- scuola
- segnalati dall'editore
- Silvana De Mari
- sport
- teatro
- televisione
- tennis
- Uncategorized
- urban fantasy
- vita da libreria
Meta
Blog Stats
- 2.016.410 contatti
Archivi categoria: recensione
Guy Gavriel Kay: L’arazzo di Fionavar
Una guerra contro una figura divina combattuta in un lontanissimo passato. Un piccolo ed eterogeneo gruppo di eroi impegnati in una lotta impari contro le forze del male. Cosa potrebbe esserci di più classico? Questi elementi sono alla base dell’opera … Continua a leggere
Brandon Sanderson: Arcanum Unbounded. La collezione Cosmoverso
Nove racconti, sei mondi, un unico universo narrativo, anche se molti dettagli dell’insieme devono ancora essere chiariti. Arcanum Unbounded raccoglie nove opere brevi, per lo più scollegate fra loro, ma allo stesso tempo unite da piccoli dettagli, o anche solo dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Brandon Sanderson, recensione
Contrassegnato Brandon Sanderson, Cosmoverso
Lascia un commento
N.K. Jemisin: Il cielo di pietra
Con Il cielo di pietra N.K. Jemisin ha concluso la trilogia La terra spezzata. Tante cose che ci avevano accompagnate, sotterranee, durante la lettura, senza che venissero mai chiarite, qui vengono spiegate. La voce narrante della storia di Essun trova … Continua a leggere
James Islington: L’ombra del tempo passato
Davian è uno studente di una scuola di magia. Nel momento in cui scopre che creature da incubo hanno iniziato a minacciare la sua terra, si mette in viaggio per cercare di contrastarle. Gli elementi di partenza di L’ombra del tempo … Continua a leggere
Lian Hearn: Le nevi dell’esilio
Le nevi dell’esilio è il secondo romanzo della Saga degli Otori di Lian Hearn. Si tratta di una trilogia che era già stata pubblicata una quindicina di anni fa da Mondadori con i titoli La leggenda di Otori, Il viaggio … Continua a leggere
Jenn Lyons: La rovina dei re
“Sua maestà, qui racchiusa troverà una versione completa degli eventi che hanno portato fino all’incendio della Capitale”. Sono le parole con cui Jenn Lyons inizia La rovina dei re, primo romanzo della saga Il coro dei draghi. Il lettore sa … Continua a leggere
Uri Orlev: La corona del drago
Io mio computer è pieno di file incompiuti, frammenti scartati, appunti per cose che forse farò… Ho scritto il testo che vi propongo oggi nientemeno che nel 2012, visto che secondo il mio computer è dal 21 maggio di quell’anno … Continua a leggere
Ann Leckie: Ancillary
Altra recensione rubata a Jacopo: Partiamo da una notizia positiva. La fantascienza è ancora viva. Questo mastodontico volume ( 700 pagine) mi ha colpito perché dentro ogni pagina e’ divisa in due colonne: quindi come se fossero 1400 pagine. Ho … Continua a leggere
Mizuki Tsujimura: Il castello invisibile
Da un giorno all’altro la tredicenne Kokoro ha smesso di andare a scuola. Senza una spiegazione, apparentemente senza un motivo. Trascorre le sue giornate chiusa in camera, lasciando che il tempo scorra. Questo fino al giorno in cui il suo … Continua a leggere
Brandon Sanderson: Skyward
Se Le cronache della Folgoluce è l’opera più importante di Brandon Sanderson, Skyward è senza dubbio un’opera minore. Sanderson ama portare avanti più progetti contemporaneamente, in diverse fasi di sviluppo e di diversa difficoltà, e quando gli è venuta l’idea … Continua a leggere
Pubblicato in anteprima, Brandon Sanderson, recensione
Contrassegnato Brandon Sanderson
Lascia un commento