Archivi categoria: Libri ai confini della realtà

Sto cercando un libro…

– Sto cercando un libro pubblicato il 29 ottobre – Come si intitola? – Non lo so, so che è stato pubblicato il 29 ottobre Parola più, parola meno, io ho avuto davvero questa conversazione qualche giorno fa. La persona … Continua a leggere

Pubblicato in editoria, Libri ai confini della realtà, vita da libreria | Lascia un commento

Non si capisce…

Se qualcuno è ancora convinto che chi frequenta le librerie sappia leggere, devo dargli una grossa delusione: leggere, o capire il significato di quel che si legge, non sono cose tanto diffuse. Prendiamo per esempio questo cartello che è esposto … Continua a leggere

Pubblicato in Libri ai confini della realtà | 4 commenti

Andiamoci piano con i titoli

Davvero, le parole dovrebbero essere usate con cautela, non buttate lì a caso. Anni fa qualcuno era venuto a chiedermi “il libro dello scrittore XY”. Non sto censurando il nome che mi è stato detto, non lo ricordo perché era … Continua a leggere

Pubblicato in Libri ai confini della realtà | 4 commenti

Il significato di “leggere”

Siamo tutti d’accordo su cosa significhi il verbo “leggere”? Se dico che sto leggendo qualcosa è chiaro cosa sto facendo? Poi può cambiare il supporto, libro cartaceo o ebook poco importa, può essere anche un giornale anche se quella del … Continua a leggere

Pubblicato in Libri ai confini della realtà | 3 commenti

Buone occasioni per stare zitti

Quando uno ha una buona occasione per stare zitto, perché perderla? Non è che, per il solo fatto di avere una bocca, vada per forza usata in ogni istante, correggendo le persone anche se non si sa di cosa si … Continua a leggere

Pubblicato in Libri ai confini della realtà | 1 commento

La simmetria dei desideri di chi?

Titolo chiesto a un mio collega qualche tempo fa: La simmetria dei desideri di Ippolito Nievo. Nievo è uno scrittore italiano del XIX secolo, se a qualcuno interessa la una sintetica biografia la può trovare qui: http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-nievo/. La sua opera più … Continua a leggere

Pubblicato in Libri ai confini della realtà | Lascia un commento

Il nome, più o meno

Un paio di giorni fa una signora è venuta a ritirare il libro che aveva ordinato. Sapeva che era arrivato perché le avevamo mandato un sms, peccato solo che aveva ritenuto superfluo portarsi dietro il messaggio e che non ricordasse … Continua a leggere

Pubblicato in Libri ai confini della realtà | Lascia un commento

Ho una mensola in corridoio…

– Ho una mensola in corridoio su cui starebbe bene una fila di libri bianchi, piccoli, tutti dello stesso formato. Ha qualcosa da consigliarmi? No, non è una battuta, è la domanda che una mia collega si è vista davvero … Continua a leggere

Pubblicato in Libri ai confini della realtà | 1 commento

William Shakespeare, drammaturgo (credo)

– Vorrei l’Amleto di Shakespeare Domanda facile, questo è uno di quei libri che potremmo dare a occhi chiusi. Vado al relativo tavolo, prendo il libro e lo passo al cliente il quale gli dà uno sguardo e me lo … Continua a leggere

Pubblicato in Libri ai confini della realtà | Lascia un commento

Cercando fra le novità

– Sto cercando un libro, è una novità – Cosa sta cercando? – Lessico famigliare – Se sta cercando il libro della Ginzburg non è una novità (precisazione fatta mentre iniziavo una ricerca a computer perché è abbastanza frequente imbattersi … Continua a leggere

Pubblicato in Libri ai confini della realtà | Contrassegnato | Lascia un commento