-
Articoli recenti
- Novità di maggio 2023 – quarta parte
- Novità di maggio 2023 – terza parte
- Novità di maggio 2023 – seconda parte
- Novità di maggio 2023 – prima parte
- Novità di aprile 2023 – terza parte
- Novità di aprile 2023 – seconda parte
- Novità di aprile 2023 – prima parte
- Novità di marzo 2023 – quarta parte
- Novità di marzo 2023 – terza parte
- Chimamanda Ngozi Adichie: Il pericolo di un’unica storia
Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
Categorie
- anteprima
- approfondimenti
- appuntamenti
- arte
- attualità
- biografia
- biografie
- Brandon Sanderson
- cinema
- citazioni
- classifiche
- classifiche di genere
- dall'estero
- donne
- Editori: i progetti
- editoria
- Effemme
- epidemie
- estratti
- fantascienza
- fantasy
- fantasy e realtà
- Filippo Tuena
- Fine del Mondo
- freschi di stampa
- fumetti
- George R.R. Martin
- George R.R. Martin per principianti
- George R.R. Martin rilettura
- guida alla lettura
- Guy Gavriel Kay
- Hobbitologia
- horror
- Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi
- Illustrazione
- impressioni di lettura
- incipit
- intervista
- intorno ai libri
- Italinklings
- Kurt Browning
- L'ombra del cattivo
- Libri ai confini della realtà
- libri per bambini
- Lo splendore del drago
- manifestazioni per bambini
- miti e leggende
- musica
- nonsense
- ospiti
- pensieri
- Poesia
- prossimamente in libreria
- recensione
- riviste
- Robert Jordan
- Robert Jordan rilettura
- romanzi storici
- saggi
- saghe
- sconti
- scuola
- segnalati dall'editore
- Silvana De Mari
- sport
- teatro
- televisione
- tennis
- Uncategorized
- urban fantasy
- vita da libreria
Meta
Blog Stats
- 2.016.417 contatti
Archivi categoria: incipit
Scrittori di classe 2: arrivati i nuovi libri
Avevo già parlato dell’iniziativa Scrittori di classe, commentando la presentazione di Silvana De Mari qui: https://librolandia.wordpress.com/2016/01/20/scrittori-di-classe-2/. Ora i libri sono arrivati, si tratta di Nel labirinto dei quadri di Stefano Bordiglioni, Alla ricerca di Bi di Tim Bruno, Sulle ali della … Continua a leggere
Pubblicato in freschi di stampa, incipit, Silvana De Mari
Contrassegnato Beatrice Masini, Guido Sgardoli, Luigi Garlando, Luisa Mattia, Roberto Piumini, Silvana De Mari, Stefano Bordiglioni, Tim Bruno
Lascia un commento
Incipit
La strega Rossella ha una scopa volante che quando lei vola decolla all’istante e se le giornate son tiepide e belle riesce a volare fino alle stelle. Si tratta, citate a memoria, delle prime righe di La strega Rossella, scritto … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, incipit
Contrassegnato Charles M. Schulz, Edward George Earle Bulwer-Lytton, Giacomo Papi, Julia Donaldson, Umberto Eco
Lascia un commento
Incipit: La via dei re di Brandon Sanderson
“Kalak aggirò una sporgenza rocciosa e si arrestò barcollando davanti al corpo di un tuonoclasta morente.” D’accordo, questo non l’ho letto, anche se ovviamente l’ho già comprato. Si tratta di La via dei re di Brandon Sanderson, primo volume … Continua a leggere
Pubblicato in anteprima, Brandon Sanderson, incipit
Contrassegnato Brandon Sanderson, Cosmoverso
2 commenti
Incipit: La signora delle tempeste di Marion Zimmer Bradley
Il nuovo incipit: “Nel tuono c’era qualcosa di innaturale. Donal non avrebbe saputo esprimerlo in modo diverso: Qualcosa di innaturale.” Con questa frase inizia La signora delle tempeste di Marion Zimmer Bradley. Avevo già letto una manciata di fantasy … Continua a leggere
Incipit: Il sogno di Talitha. I regni di Nashira di Licia Troisi
“Aprì gli occhi piano. Tutto era buio e dolore. Non ricordava cosa fosse accaduto, non aveva idea di dove si trovasse. Tutto era confuso, incerto. Si sentiva la bocca secca, come mai gli era capitato prima. Da dove veniva, c’era … Continua a leggere
Incipit: Il tormento e l’estasi di Irving Stone
“Seduto davanti allo specchio, nella camera da letto situata al secondo piano, era intento ad abbozzare le linee del proprio viso: le guance scarne, con l’ossatura prominente, la fronte ampia e piatta, le orecchie dall’attaccatura eccessivamente arretrata, i capelli scuri … Continua a leggere
Incipit: I cavalieri dei Gabala di David Gemmell
“Aveva nove anni e il suo animo era pervaso in pari misura di dolore e di gioia mentre volava sotto le stelle e su una terra ammantata di luce lunare.” I cavalieri dei Gabala è uno dei romanzi meno famosi … Continua a leggere
Incipit: I guerrieri del ghiaccio di George R.R. Martin
“La notte era satura dell’odore di uomo. Il lupo delle tenebre si fermò sotto un albero e annusò, il suo pelo grigio e marrone era un mosaico di ombre. Tra i pini, dominante su tracce più deboli di volpe e … Continua a leggere
Incipit: Civiltà sepolte di C.W. Ceram
“Consiglio il lettore di non cominciare questo libro dalla prima pagina. So infatti che le assicurazioni dell’autore circa l’interesse eccezionale della materia presentata contano ben poco…” E invece no, io ho iniziato Civiltà sepolte di C.W. Ceram dalla prima … Continua a leggere
Incipit: Lo Hobbit di J.R.R. Tolkien
“Questa è una storia di tanto tempo fa. A quel tempo gli idiomi e le lettere dell’alfabeto erano molto diversi da quelli di oggi. Per rappresentare quegli idiomi si è usato l’italiano. Le rune erano lettere antiche originariamente ottenute intagliando … Continua a leggere