-
Articoli recenti
- Novità di maggio 2023 – quarta parte
- Novità di maggio 2023 – terza parte
- Novità di maggio 2023 – seconda parte
- Novità di maggio 2023 – prima parte
- Novità di aprile 2023 – terza parte
- Novità di aprile 2023 – seconda parte
- Novità di aprile 2023 – prima parte
- Novità di marzo 2023 – quarta parte
- Novità di marzo 2023 – terza parte
- Chimamanda Ngozi Adichie: Il pericolo di un’unica storia
Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
Categorie
- anteprima
- approfondimenti
- appuntamenti
- arte
- attualità
- biografia
- biografie
- Brandon Sanderson
- cinema
- citazioni
- classifiche
- classifiche di genere
- dall'estero
- donne
- Editori: i progetti
- editoria
- Effemme
- epidemie
- estratti
- fantascienza
- fantasy
- fantasy e realtà
- Filippo Tuena
- Fine del Mondo
- freschi di stampa
- fumetti
- George R.R. Martin
- George R.R. Martin per principianti
- George R.R. Martin rilettura
- guida alla lettura
- Guy Gavriel Kay
- Hobbitologia
- horror
- Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi
- Illustrazione
- impressioni di lettura
- incipit
- intervista
- intorno ai libri
- Italinklings
- Kurt Browning
- L'ombra del cattivo
- Libri ai confini della realtà
- libri per bambini
- Lo splendore del drago
- manifestazioni per bambini
- miti e leggende
- musica
- nonsense
- ospiti
- pensieri
- Poesia
- prossimamente in libreria
- recensione
- riviste
- Robert Jordan
- Robert Jordan rilettura
- romanzi storici
- saggi
- saghe
- sconti
- scuola
- segnalati dall'editore
- Silvana De Mari
- sport
- teatro
- televisione
- tennis
- Uncategorized
- urban fantasy
- vita da libreria
Meta
Blog Stats
- 2.016.410 contatti
Archivi del mese: febbraio 2019
Silvana De Mari: Arduin il rinnegato
La prima volta che ho letto Arduin il rinnegato di Silvana De Mari non l’ho commentato per una forma di pudore. Ero un po’ in difficoltà su cosa scrivere, Silvana mi cita nei ringraziamenti, e ho temuto che qualsiasi affermazione … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, George R.R. Martin, impressioni di lettura, Silvana De Mari
Contrassegnato George R.R. Martin, Silvana De Mari
Lascia un commento
Pubblicare non a pagamento (ma con contributo)
“Non è un editore a pagamento. Ho solo dato un piccolo contributo di 1.500 €.” Queste parole sono state dette a mio marito da un suo collega, orgoglioso autore di un libro a suo dire fondamentale, un capolavoro della letteratura … Continua a leggere
Pubblicato in editoria
1 commento
I fiumi della guerra di George R.R. Martin. Capitolo 27: Davos
Il primo episodio che mi aveva fatto seriamente preoccupare per l’incolumità di Robb Stark? La maledizione lanciatagli da Melisandre. Va bene, George R.R. Martin si diverte a infrangere i topos della narrativa fantasy, eppure quella maledizione mi sembrava troppo ben … Continua a leggere
Classifiche: 24 febbraio 2019
1 Gianrico Carofiglio, La versione di Fenoglio, Einaudi; 2 Diego Passioni, Ma è stupendo!, Vallardi; 3 Chiara Gamberale, L’isola dell’abbandono, Feltrinelli; 4 Andrea Vitali, Certe fortune. I casi del maresciallo Ernesto Maccadò, Garzanti; 5 (21) Massimo Cacciari, La mente inquieta, … Continua a leggere
Pubblicato in classifiche
Lascia un commento
Novità di febbraio 2019 – terza parte
In libreria opere di Douglas Adams, Neil Gaiman, James G. Ballard, P.G. Bell, Cassandra Clare, Antonio Forcellino, E.K. Johnston, Stephen King, Emanuele Manco, Frida Nilsson, Matteo Strukul e Andrea Mutti. Continua a leggere
Octavia E. Butler: Legami di sangue
In What Makes This Book so Great Jo Walton parla di un bel po’ di libri che non ho mai letto. Lo sapevo, conoscevo il sommario, ma i commenti di Walton spesso sono capaci di far riflettere anche se non … Continua a leggere
I fiumi della guerra di George R.R. Martin. Capitolo 26: Tyrion
Dopo la strage compiuta da George R.R. Martin un paio di capitoli fa è tempo di assestamenti, della ricerca di nuovi equilibri. La notizia delle Nozze Rosse giunge alla Fortezza Rossa. Joffrey è ovviamente raggiante, i Lannister più grandi sanno … Continua a leggere
Le cronache del Mondo Emerso di Licia Troisi a scuola
Nihal è una ragazzina molto esuberante, a capo di una combriccola di ragazzini che combina danni di ogni tipo; un giorno incontra qualcuno che le impartisce un’importante lezione… Queste righe introducono un brano di quattro pagine che mostra il primo … Continua a leggere
Pubblicato in fantasy, Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi, scuola
Contrassegnato Licia Troisi, Maria Cristina Calabrese
3 commenti
Classifiche: 17 febbraio 2019
1 Andrea Camilleri, Conversazioni su Tiresia, Sellerio; 2 Andrea Camilleri, La casina di campagna. Tre memorie e un racconto, Henry Beyle; 3 Marco Missiroli, Fedeltà, Einaudi; 4 (1) Antonio Manzini, Rien ne va plus, Sellerio; 5 Georges Simenon, Il sospettato, … Continua a leggere
Pubblicato in classifiche
Lascia un commento
Da Robin Hobb: Il viaggio dell’assassino
Il gruppo di rilettura è passato a Robin Hobb. Abbiamo cominciato con Robert Jordan, e siamo state davvero sul punto di ricominciare La Ruota del Tempo subito dopo aver finito Memoria di luce, siamo passate al Cosmoverso di Brandon Sanderson … Continua a leggere