-
Articoli recenti
- Novità di maggio 2023 – quarta parte
- Novità di maggio 2023 – terza parte
- Novità di maggio 2023 – seconda parte
- Novità di maggio 2023 – prima parte
- Novità di aprile 2023 – terza parte
- Novità di aprile 2023 – seconda parte
- Novità di aprile 2023 – prima parte
- Novità di marzo 2023 – quarta parte
- Novità di marzo 2023 – terza parte
- Chimamanda Ngozi Adichie: Il pericolo di un’unica storia
Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
Categorie
- anteprima
- approfondimenti
- appuntamenti
- arte
- attualità
- biografia
- biografie
- Brandon Sanderson
- cinema
- citazioni
- classifiche
- classifiche di genere
- dall'estero
- donne
- Editori: i progetti
- editoria
- Effemme
- epidemie
- estratti
- fantascienza
- fantasy
- fantasy e realtà
- Filippo Tuena
- Fine del Mondo
- freschi di stampa
- fumetti
- George R.R. Martin
- George R.R. Martin per principianti
- George R.R. Martin rilettura
- guida alla lettura
- Guy Gavriel Kay
- Hobbitologia
- horror
- Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi
- Illustrazione
- impressioni di lettura
- incipit
- intervista
- intorno ai libri
- Italinklings
- Kurt Browning
- L'ombra del cattivo
- Libri ai confini della realtà
- libri per bambini
- Lo splendore del drago
- manifestazioni per bambini
- miti e leggende
- musica
- nonsense
- ospiti
- pensieri
- Poesia
- prossimamente in libreria
- recensione
- riviste
- Robert Jordan
- Robert Jordan rilettura
- romanzi storici
- saggi
- saghe
- sconti
- scuola
- segnalati dall'editore
- Silvana De Mari
- sport
- teatro
- televisione
- tennis
- Uncategorized
- urban fantasy
- vita da libreria
Meta
Blog Stats
- 2.016.422 contatti
Archivi categoria: arte
Michel Pastoureau: Verde. Storia di un colore
L’interesse per i colori è qualcosa che mi accompagna da anni. Non potrebbe essere diversamente, non per nulla mi sono diplomata al Liceo Artistico e all’Università ho scelto Storia dell’Arte. Il primo libro sull’argomento che ho letto è stato Arte … Continua a leggere
Pubblicato in arte, attualità, saggi
Lascia un commento
Da Un punto di approdo di Hisham Matar
Un punto di approdo di Hisham Matar è uno dei libri che ho comprato l’ultimo giorno che ho lavorato. Ne sono stata attratta per un motivo molto semplice: Ambrogio Lorenzetti. Nel libro vi sono diverse foto dei suoi affreschi del … Continua a leggere
Pubblicato in anteprima, arte, attualità
Contrassegnato Hisham Matar, Ibn Battuta
Lascia un commento
Santa Maria della Salute
Il turista che, dopo aver visitato la Basilica di San Marco, fiancheggia Palazzo Ducale e si accosta a Canal Grande, si trova quasi di fronte una chiesa singolare. Chi la vede ne ricorda l’aspetto, anche se magari non ne conosce … Continua a leggere
Pubblicato in arte, attualità
Lascia un commento
Intorno a due ritratti di Piero della Francesca
Quanto di quello che conosciamo entra nelle nostre letture? Quanto le nostre conoscenze, frammentarie, imperfette, consapevolmente inadatte, ci fanno da guida? Se io so che in un fantasy un personaggio inventato è ispirato a un personaggio reale, quanto mi posso … Continua a leggere
Pubblicato in arte, citazioni, Guy Gavriel Kay
Contrassegnato Guy Gavriel Kay, J.R.R. Tolkien
Lascia un commento
Kenneth Grahame: Il drago riluttante
Kenneth Grahame è famoso principalmente per Il vento tra i salici (1908), opera incentrata su animali antropomorfi che vivono in un ambiente rurale, ma fra le creature rese vive dal suo immaginario vi è anche un drago. Molto lontano dai terrificanti … Continua a leggere
Pubblicato in arte, impressioni di lettura
Contrassegnato Gordon R. Dickson, Kenneth Grahame, Michael Ende, Paolo Uccello
Lascia un commento
Di anamorfosi e di libri
Oggi, dopo chissà quanti anni, ho ripreso in mano Dietro l’immagine di Federico Zeri. Il libro riunisce alcune conversazioni sull’arte tenute dallo storico dell’arte nel 1985 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. All’epoca io andavo al Liceo, stavo iniziando a … Continua a leggere
Pubblicato in arte, citazioni, Filippo Tuena
Contrassegnato Federico Zeri, Filippo Tuena, Hans Holbein il Giovane
Lascia un commento
Leggere saghe
Joe Abercrombie, La Prima Legge, un libro letto – uno di quelli autoconclusivi – dei sei pubblicati: Il richiamo delle spade, Non prima che siano impiccati, L’ultima ragione dei re, Il sapore della vendetta, The Heroes, Red Country. Joe Abercrombie, … Continua a leggere
Pubblicato in arte, citazioni, fantasy, impressioni di lettura
Contrassegnato Baccio Bandinelli, Giorgio Vasari, Giulio Carlo Argan
12 commenti
Monumenti per appassionati di fantasy
Quanto tempo è passato da quando ho comprato La trilogia dei fulmini di Mark Lawrence? Parecchio, visto che non ricordo più quando ho fatto l’acquisto. E la sua non è l’unica opera già acquistata che aspetta pazientemente che io mi … Continua a leggere
Pubblicato in arte
Lascia un commento
Miklós Boskovits, storico dell’arte (1935-2011)
La mia prima lezione di Storia dell’arte medievale e moderna è stata lievemente traumatica. Mi ero dimenticata del suo inizio, così sono entrata nell’aula – G126, Cardinal Ferrari per chi conosce l’Università Cattolica di Milano – dalla porta posteriore con … Continua a leggere