-
Articoli recenti
- Novità di maggio 2023 – quarta parte
- Novità di maggio 2023 – terza parte
- Novità di maggio 2023 – seconda parte
- Novità di maggio 2023 – prima parte
- Novità di aprile 2023 – terza parte
- Novità di aprile 2023 – seconda parte
- Novità di aprile 2023 – prima parte
- Novità di marzo 2023 – quarta parte
- Novità di marzo 2023 – terza parte
- Chimamanda Ngozi Adichie: Il pericolo di un’unica storia
Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
Categorie
- anteprima
- approfondimenti
- appuntamenti
- arte
- attualità
- biografia
- biografie
- Brandon Sanderson
- cinema
- citazioni
- classifiche
- classifiche di genere
- dall'estero
- donne
- Editori: i progetti
- editoria
- Effemme
- epidemie
- estratti
- fantascienza
- fantasy
- fantasy e realtà
- Filippo Tuena
- Fine del Mondo
- freschi di stampa
- fumetti
- George R.R. Martin
- George R.R. Martin per principianti
- George R.R. Martin rilettura
- guida alla lettura
- Guy Gavriel Kay
- Hobbitologia
- horror
- Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi
- Illustrazione
- impressioni di lettura
- incipit
- intervista
- intorno ai libri
- Italinklings
- Kurt Browning
- L'ombra del cattivo
- Libri ai confini della realtà
- libri per bambini
- Lo splendore del drago
- manifestazioni per bambini
- miti e leggende
- musica
- nonsense
- ospiti
- pensieri
- Poesia
- prossimamente in libreria
- recensione
- riviste
- Robert Jordan
- Robert Jordan rilettura
- romanzi storici
- saggi
- saghe
- sconti
- scuola
- segnalati dall'editore
- Silvana De Mari
- sport
- teatro
- televisione
- tennis
- Uncategorized
- urban fantasy
- vita da libreria
Meta
Blog Stats
- 2.016.405 contatti
Archivi del mese: giugno 2020
Gaston Leroux: Il fantasma dell’Opera
Gaston Leroux ha pubblicato Il fantasma dell’Opera nel 1910, perciò il romanzo ha più di un secolo. Il fantasma, che di nome fa Erik, in realtà non è un fantasma e non ha neppure poteri paranormali. È molto intelligente, capace … Continua a leggere
Classifiche: 28 giugno 2020
1 (1) Joël Dicker, L’enigma della camera 622, La nave di Teseo; 2 (6) Christelle Dabos, Echi in tempesta. L’attraversaspecchi. Vol. 4, E/O (prenotazioni, il libro sarà in vendita dal 1 luglio); 3 (3) Marco Malvaldi, Il borghese pellegrino, Sellerio; … Continua a leggere
Pubblicato in classifiche
Lascia un commento
Novità di giugno 2020 – quarta parte
In libreria opere di Oliver Benjamin, Claudia Dey, Jennifer Donnelly, Giorgio Messina, Margaret Weis e Tracy Hickman. Continua a leggere
George R.R. Martin e io: Writing, Reading, Writing
Se non altro, l’isolamento forzato mi ha aiutato a scrivere. Ogni giorno ho trascorso lunghe ore su The Winds of Winter, facendo importanti progressi. Ho finito un nuovo capitolo ieri, un altro tre giorni fa, un altro ancora la settimana … Continua a leggere
Pubblicato in George R.R. Martin, Hobbitologia, Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi, Italinklings, nonsense
Contrassegnato George R.R. Martin, Martina Frammartino
2 commenti
Il dominio della regina di George R.R. Martin. Capitolo 5: Sam
Sam si è sempre autodefinito un vigliacco e molte volte abbiamo visto la sua goffaggine sulle cose pratiche, ma c’è una cosa in cui è davvero bravo: leggere. E Jon, che sarà anche giovane e inesperto ma sa usare il … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, George R.R. Martin rilettura
Contrassegnato George R.R. Martin
Lascia un commento
Classifiche: 22 giugno 2020
1 (4) Joël Dicker, L’enigma della camera 622, La nave di Teseo; 2 Tommazo Zorzi, Siamo tutti bravi con i fidanzati degli altri, Mondadori; 3 Marco Malvaldi, Il borghese pellegrino, Sellerio; 4 Cristina Cassar Scalia, La Salita dei Saponari, Einaudi; … Continua a leggere
Pubblicato in classifiche
Lascia un commento
Novità di giugno 2020 – terza parte
In libreria opere di Margaret Atwood, Pierdomenico Baccalario, Guy Bass, Terry Brooks, S.A. Chakraborty, Charlotte Nicole Davis, George R.R. Martin, Mary Stewart, Continua a leggere
Pubblicato in anteprima, freschi di stampa
Contrassegnato Charlotte Nicole Davis, Guy Bass, Mary Stewart
2 commenti
Ken Liu: Gli algoritmi dell’amore
Confesso: ho letto Gli algoritmi dell’amore di Ken Liu per capire come scrive, visto che mi sto chiedendo se leggere La grazia dei Re. L’editore di questo racconto è una casa editrice un po’ particolare, visto che per gli ebook … Continua a leggere
Madeleine L’Engle: Nelle pieghe del tempo
Nelle pieghe del tempo di Madeleine L’Engle viene definito il primo romanzo di fantascienza per ragazzi. Al romanzo, pubblicato nel 1962, L’Engle ha fatto seguire altre sette storie, complessivamente divise in due tetralogie, che credo non siano mai state tradotte … Continua a leggere
Frank Tashlin: L’opossum che invece no
Dopo L’orso che non lo era, Frank Tashlin è tornato a mostrarci quanto possiamo essere ottusi e incapaci di ascoltare gli altri con L’opossum che invece no. Il formato è lo stesso del precedente libro, di cui vengono mantenuti anche … Continua a leggere