-
Articoli recenti
- Novità di maggio 2023 – quarta parte
- Novità di maggio 2023 – terza parte
- Novità di maggio 2023 – seconda parte
- Novità di maggio 2023 – prima parte
- Novità di aprile 2023 – terza parte
- Novità di aprile 2023 – seconda parte
- Novità di aprile 2023 – prima parte
- Novità di marzo 2023 – quarta parte
- Novità di marzo 2023 – terza parte
- Chimamanda Ngozi Adichie: Il pericolo di un’unica storia
Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
Categorie
- anteprima
- approfondimenti
- appuntamenti
- arte
- attualità
- biografia
- biografie
- Brandon Sanderson
- cinema
- citazioni
- classifiche
- classifiche di genere
- dall'estero
- donne
- Editori: i progetti
- editoria
- Effemme
- epidemie
- estratti
- fantascienza
- fantasy
- fantasy e realtà
- Filippo Tuena
- Fine del Mondo
- freschi di stampa
- fumetti
- George R.R. Martin
- George R.R. Martin per principianti
- George R.R. Martin rilettura
- guida alla lettura
- Guy Gavriel Kay
- Hobbitologia
- horror
- Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi
- Illustrazione
- impressioni di lettura
- incipit
- intervista
- intorno ai libri
- Italinklings
- Kurt Browning
- L'ombra del cattivo
- Libri ai confini della realtà
- libri per bambini
- Lo splendore del drago
- manifestazioni per bambini
- miti e leggende
- musica
- nonsense
- ospiti
- pensieri
- Poesia
- prossimamente in libreria
- recensione
- riviste
- Robert Jordan
- Robert Jordan rilettura
- romanzi storici
- saggi
- saghe
- sconti
- scuola
- segnalati dall'editore
- Silvana De Mari
- sport
- teatro
- televisione
- tennis
- Uncategorized
- urban fantasy
- vita da libreria
Meta
Blog Stats
- 2.016.407 contatti
Archivi categoria: Kurt Browning
Rulers of the Realm alla Comic-Con di San Diego
Brent Weeks, Django Wexler, Sam Sykes, Joe Abercrombie, Robin Hobb, Morgan Rhodes, Raymond E. Feist, Patrick Rothfuss, Tatiana Maslany, Sarah Paulson, Nicole Beharie, Katey Sagal, Maisie Williams, Natalie Dormer, Lev Grossman, Diana Gabaldon e George R.R. Martin alla Comic-Con. E, già che ci siamo, un Kurt Browning d’annata. Continua a leggere
Pubblicato in appuntamenti, Effemme, fantasy, George R.R. Martin, Guy Gavriel Kay, Kurt Browning
Contrassegnato Brent Weeks, Django Wexler, Effemme, George R.R. Martin, Guy Gavriel Kay, Harry Turtledove, Joe Abercrombie, Katey Sagal, Lev Grossman, Maisie Williams, Morgan Rhodes, Natalie Dormer, Nicole Beharie, Patrick Rothfuss, Raymond E. Feist, robin hobb, Sam Sykes, Sarah Paulson, Tatiana Maslany
Lascia un commento
Libri (e divagazioni) del 2013
A fine anno si usa fare classifiche di tutti i generi, vero? E allora ecco qui una specie di classifica dei migliori libri che ho letto nel 2013. Primo avviso: è una classifica approssimativa, non una classifica reale. Gli autori … Continua a leggere
Pubblicato in Brandon Sanderson, classifiche, Kurt Browning, pensieri, Silvana De Mari, sport, tennis
Contrassegnato Brandon Sanderson, George R.R. Martin, Kurt Browning, Robert Jordan, Silvana De Mari
Lascia un commento
Recensioni!
A volte mi domando perché prometto che leggerò un libro. Al massimo riesco a resistere per qualche mese evitando tutte le richieste che mi piovono addosso da editori, scrittori, amici o anche gente che ha scoperto casualmente il mio nome … Continua a leggere
Pubblicato in editoria, Kurt Browning, recensione, Robert Jordan
Contrassegnato David Eddings, Guy Gavriel Kay, J.R.R. Tolkien, Kurt Browning, Marta Palazzesi, Robert Jordan, Sonia Rodriguez, Terry Brooks
Lascia un commento
Kurt Browning, Christmas for Cowboys, da Kaleidoscope 2010
Non sono abituata a fare commenti quando muore un personaggio famoso. Ci sono già i giornali che lo fanno e che riportano la biografia di quel tal personaggio. Ripetere il loro lavoro mi sembra inutile, né mi piace fare quella … Continua a leggere
O Canada!
Ci sono due motivi per cui io amo il Canada. Uno è Kurt Browning. Questo è il galà dei mondiali del 1992, dove si è piazzato al secondo posto dopo il successo nelle tre precedenti edizioni mondiali e prima del … Continua a leggere
Pubblicato in Guy Gavriel Kay, Kurt Browning, nonsense
Contrassegnato Guy Gavriel Kay, Kurt Browning
Lascia un commento
Kurt. Forcing the Edge di Kurt Browning
Di Kurt Browning, di tennis e di qualche altro sport Continua a leggere
Kurt Browning: Feeling Good
Anch’io mi sento bene quanto guardo Kurt Browning. Non pensavo di parlare di Kurt, non ancora, con il mio libro disperso nei meandri delle Poste italiane, ma ho appena visto questo video e non posso fare a meno di condividerlo. … Continua a leggere
Passioni. Dalla Storia infinita a Kurt Browning
Michael Ende, Guy Gavriel Kay, George R.R. Martin, Robert Jordan, Stefan Edberg, Marion Zimmer Bradley, J.R.R. Tolkien, Daniela Silivas, Andre Agassi, Jana Novotna, Kurt Browning. Unico legame? Li amo tutti Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, Effemme, fantasy, George R.R. Martin, Guy Gavriel Kay, Kurt Browning, nonsense, Robert Jordan, sport
Contrassegnato Andre Agass, Daniela Silivas, Effemme, George R.R. Martin, J.R.R. Tolkien, Jana Novotna, Kurt Browning, Marion Zimmer Bradley, Michael Ende, Robert Jordan, Stefan Edberg
13 commenti
Kurt
Perché Kurt Browning è sempre Kurt Browning. Continua a leggere