Novità di maggio 2024 – terza parte

Holly Black, Il trono del prigioniero, Mondadori, 20,90 €

L’epico sequel di L’erede rapito. Un principe prigioniero. Una regina che vuole vendetta. E una battaglia che determinerà il futuro di Elfhame.

Il principe Oak sta pagando a caro prezzo il suo tradimento. Imprigionato nel gelido Nord e legato al volere di una nuova mostruosa regina, dovrà usare tutta la sua astuzia e il suo fascino per provare a sfuggire al suo destino. Mentre il Sommo Re Cardan e la Somma Regina Jude tentano il tutto per tutto per riscattare l’erede rapito; Oak stesso si trova di fronte a una decisione difficile: tentare di riconquistare la fiducia della ragazza che ha sempre amato oppure aiutare a porre fine al suo regno, per restare fedele a Elfhame. Con una nuova guerra all’orizzonte in cui sarà necessario schierarsi e il tradimento in agguato dietro ogni angolo, l’astuzia e l’arguzia di Oak potrebbero non essere sufficienti a salvare tutte le persone che ama. E per lui si tratterà di capire chi è disposto a perdere…

Luigi Carrozzo, La tormenta, DZ Edizioni, 14,90 €

Una bufera del genere non si era mai vista; in poche ore, sulla sola Milano, quasi un metro di neve. È la notte del 13 gennaio e chi esce di casa a sfidare il maltempo non fa più ritorno. La mattina seguente è anche peggio: sotto l’incessante tormenta esplode la furia delle Bestie. Sono animali da incubo, simili a lupi famelici e inarrestabili. Sbranano chiunque incroci il loro cammino. E l’orrore non è ancora finito. In mezzo al cielo compare un punto nero, una sorta di buco che si ingrandisce di ora in ora. La bufera di neve, le Bestie, il buco nero: chi o che cosa ha dato inizio a tutto questo? Per scoprirlo bisognerà seguire le vicende di una madre e una figlia: Ilde e Greta. Entrambe condividono un dono, entrambe scopriranno una terribile verità, entrambe sanno che dovranno combattere a rischio della loro stessa vita per salvare tutto ciò che amano e, forse, la stessa realtà.

Susan Cooper, Il risveglio delle tenebre. Sopra il mare, sotto la terra, Piemme, 16,50 €

I Drew hanno deciso di trascorrere le vacanze estive a Trewissick, una cittadina marittima della Cornovaglia dove l’enigmatico zio Merry, un vecchio amico di famiglia, ha preso in affitto una grande villa in cima a un promontorio affacciato sull’oceano. In una giornata di pioggia, per combattere la noia, a Simon, Jane e Barney viene l’idea di esplorare a fondo tutte le stanze della casa. Quando si avventurano nell’enorme soffitta, tra montagne di cianfrusaglie polverose trovano un’antica mappa che pare contenere degli indizi per localizzare un preziosissimo e misterioso manufatto nascosto proprio lì a Trewissick secoli prima. Purtroppo, però, non sono i soli a cercarlo, e quella che inizia come un’avvincente caccia al tesoro ben presto si trasforma in un susseguirsi di fughe rocambolesche e inseguimenti all’ultimo respiro, in cui i tre fratelli sono incalzati da un nemico che sembra essere la personificazione stessa del male. La posta in gioco è altissima. Riuscirà alla fine la luce a trionfare sulle tenebre? 

Cory Doctorow, Come distruggere il capitalismo della sorveglianza, Mimesis, 16,00 €

Da qualche tempo abbiamo appreso che esiste un problema chiamato “capitalismo della sorveglianza”, cioè il business del controllo, dell’estrazione e della vendita dei dati degli utenti che è esploso con l’ascesa dei giganti tecnologici Google, Apple, Facebook e Amazon. E se il capitalismo della sorveglianza non fosse un capitalismo disonesto o una svolta sbagliata presa da alcune aziende deviate? E se il sistema funzionasse esattamente come previsto e l’unica speranza di ripristinare un web libero fosse quella di combattere direttamente il sistema stesso? Doctorow sostiene che l’unica possibilità che abbiamo è distruggere i monopoli che attualmente costituiscono il web commerciale così come lo conosciamo, per tornare a un web più aperto e libero, in cui la raccolta predatoria dei dati non sia un principio fondante.

Eveline Durand, Hugry beast. Il famiglio, Delrai edizioni, 18,90 €

Anche i demoni immortali hanno punti deboli. Basta spezzare un patto di parole e sangue, che la bestia prende il sopravvento. Summer, la succube che aspira al vero amore, si trova a dover combattere una lotta contro se stessa, proprio mentre i nemici del clan sferrano il loro attacco e il suo umanissimo donatore è diviso tra la prigione di una volontà schiacciata e i sentimenti che prova per lei. La strada del perdono è dura da percorrere, tanto quanto quella della redenzione, ma Alvin decide di mettersi in gioco per dimostrarsi degno di fiducia e giura di riconquistare ciò che ha perduto. Cambiare il destino, però, non è così facile, soprattutto quando una sconvolgente rivelazione mina il suo mondo e quello delle creature sovrannaturali di tutta Sourhill. Il branco dei famigli è in pericolo e altre vite innocenti rischiano di soccombere sotto forze antiche e occulte. Chi è davvero la creatura contro cui stanno combattendo e perché non esce allo scoperto? “Hungry beast. Il famiglio” è il secondo e conclusivo capitolo della dilogia iniziata con “Hungry girl. La succube”.

Marilyn Kaye, Amanda. Gifted, Mondadori, 17,00 €

Con il suo look perfetto e gli abiti firmati, Amanda è la ragazza più popolare della scuola, ma anche la più crudele. Non per niente ha la fama di Regina Meschina, sempre pronta a infierire su chi non è abbastanza alla moda o reputa sfigato. Ma in realtà Amanda nasconde un segreto e un’abilità che non riesce a controllare: non deve provare compassione, perché ogni volta che si dispiace per qualcuno entra nel suo corpo. E quando una mattina si risveglia dentro Tracey Devon, la ragazza più insignificante del suo anno, ha lo shock peggiore della sua vita. Costretta nei panni della sua vittima, Amanda proverà sulla propria pelle cosa significa essere ignorata fino a sentirsi invisibile, ma soprattutto entrerà a far parte della misteriosa classe dei dotati , ragazzi che hanno il dono di poteri speciali, a cui sarà difficile nascondere la sua identità. Ma dov’è finita la vera Tracey? Perché sembra svanita nel nulla? Quando Amanda scoprirà il suo inquietante dono, dovrà trovarla a ogni costo, prima di restare intrappolata nel suo corpo per sempre…

Stephen King, You like it darker. Salto nel buio, Sperling & Kupfer, 21,90 €

Dal leggendario Maestro della narrativa, una straordinaria raccolta di racconti iconici, molti dei quali inediti, che ci conferma la sua capacità insuperabile di sorprendere, stupire e portare terrore e conforto insieme. Preparatevi a fare un salto nel buio.

Vi piace il buio? Bene. Anche a me, e questo fa di me la vostra anima gemella.

«L’immaginazione ha fame e ha bisogno di essere nutrita» scrive Stephen King nella postfazione di questa magnifica raccolta di dodici storie che ci calano nei meandri più oscuri dell’esistenza, sia metaforicamente che letteralmente. Questi racconti, sul destino, la mortalità, la fortuna e le pieghe della realtà dove tutto può succedere, sono ricchi e avvincenti come i suoi romanzi, forti nei temi ma altrettanto piacevoli da leggere. King, da oltre mezzo secolo, un maestro della forma, scrive per provare «l’euforia di abbandonare la quotidianità» e in You like it darker i lettori sentiranno la medesima esaltazione, ancora e ancora. Due bastardi di talento racconta il segreto, a lungo nascosto, che lega per sempre due amici divenuti famosi. Nell’Incubo di Danny Coughlin, un’intuizione psichica senza precedenti ribalta decine di vite, quella del protagonista in maniera più catastrofica. In Serpenti a sonagli, sequel di Cujo, un vedovo in lutto si reca in Florida in cerca di conforto e riceve invece un’eredità inaspettata. Ne I sognatori, un taciturno veterano del Vietnam risponde a un annuncio di lavoro e scopre che ci sono alcuni angoli dell’universo che è meglio lasciare inesplorati. L’Uomo delle Risposte si chiede se la preveggenza sia una fortuna o meno e ci ricorda che una vita segnata da una tragedia insopportabile può ancora essere salvata.

R.F. Kuang, Yellowface, Mondadori, 22,00 €

Che male può fare uno pseudonimo? Juniper Song ha scritto un libro di enorme successo. Però forse non è esattamente chi vuole far credere di essere. June Hayward e Athena Liu, giovani scrittrici, sembrano destinate a carriere parallele: si sono laureate insieme, hanno esordito insieme. Solo che Athena è subito diventata una star mentre di June non si è accorto nessuno. Quando assiste alla morte di Athena in uno strano incidente, June ruba il romanzo che l’amica aveva appena finito di scrivere ma di cui ancora nessuno sa nulla, e decide di pubblicarlo come fosse suo, rielaborato quel tanto che basta. La storia, incentrata sul misconosciuto contributo dei cinesi allo sforzo bellico inglese durante la Prima guerra mondiale, merita comunque di essere raccontata. L’importante è che nessuno scopra la verità. Quando però qualcosa comincia a trapelare, June deve decidere fino a che punto è disposta a spingersi pur di mantenere il proprio segreto.

David Levithan, Ogni giorno-Un altro giorno-Il nostro giorno. La trilogia, Rizzoli, 20,00 €

La trilogia di Ogni giornoUn altro giorno e Il nostro giorno, tra i libri bestseller di David Levithan, porta i lettori nelle vite di A, sondando i diversi punti di vista e le oscillazioni di un amore che non può esistere, dal momento che si muove oltre il tempo e lo spazio, ma che nonostante questo è impossibile da dimenticare.

«David Levithan è un’icona della narrativa queer per giovani adulti.» – Alice Oseman

Aha un dono: da quando è nato, si risveglia ogni mattina in un corpo diverso, che occupa solo per ventiquattro ore. Saltare da una vita all’altra non permette ad A di affezionarsi alle esistenze che incontra giorno dopo giorno… Fino a quando non incontra Rhiannon. Con lei, trasgredisce ogni regola: A confessa la sua maledizione e fa di tutto per lasciare delle tracce di sé nelle vite che prende in prestito, così da non mandare in pezzi la relazione sempre più delicata con la ragazza dei suoi sogni. Ma presto qualcosa va storto…

Questa voce è stata pubblicata in freschi di stampa. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.