Novità di marzo 2023 – seconda parte

Jaleigh Johnson, L’onore dei lardi. La strada per Neverwinter. Dungeons&Dragons, Armenia, 16,00 €

La vita di Edgin Darvis è un disastro. Tutto ciò che gli è rimasto sono il liuto, il bell’aspetto e … non molto altro. Dopo un incontro casuale con la tosta Holga, Edgin è costretto a riflettere sulle sue scelte sbagliate. Ma la strada per la redenzione è lunga e piena di spese inaspettate. Fortunatamente, il mondo è pieno di ricchi sciocchi che implorano solo di essere alleggeriti dei loro soldi. E così Edgin e Holga formano una squadra: insieme all’affascinante canaglia Forge Fitzwilliam e Simon, uno stregone con un intenso complesso di inferiorità, si propongono di riempirsi le tasche di oro, con tutti i mezzi. Assieme ai compagni, Edgin combatte i mostri in tutti i regni: predoni gnoll, streghe, fate e altro ancora cedono alle loro armi affilate e al loro acume. Ma quando incontrano un nuovo “cattivo” più sofisticato, le lame affilate e i penetranti occhi azzurri potrebbero non essere più sufficienti…

David Lynch, Essere artisti, il Saggiatore, 9,00 €

Tutti prima o poi desiderano entrare dentro la mente di un artista, scoprire quali esperienze lo hanno segnato, quali pensieri lo attraversano. In “Essere artisti” è possibile farlo: David Lynch ci porta con sé nell’universo di sogni e visioni che anima il suo immaginario, quello che ha ispirato film come “Mulholland Drive” e “Strade perdute”. Tra aneddoti e riflessioni paradossali, il regista di “Twin Peaks” ci racconta la sua infanzia «fin troppo felice», il suo legame profondo con la musica e la pittura, gli autori che lo hanno maggiormente influenzato. Queste pagine ci consentono di scoprire, in modo inedito, la vita di un artista outsider come Lynch, ma soprattutto ci permettono di comprendere il lavoro che si nasconde dietro la creazione di un’opera d’arte. Perché il successo, «diavolo seducente», ci raggiunge in modo misterioso, ma per diventare un vero artista quello che conta è abitare il sottile confine tra intuizione e ispirazione. E su quella linea costruire le proprie idee.

Michael McDowell, Blackwater V. La fortuna, BEAT, 9,90 €

1946. Come un organismo vivente, la famiglia Caskey si sviluppa e si trasforma. Alcuni affrontano la morte, altri accolgono la vita: tra riavvi¬cinamenti inattesi, rancori sordi e separazioni inevitabili le relazioni si evolvono. Ormai a capo della segheria e punto di riferimento del clan, Miriam lavora instancabilmente per rendere i Caskey sempre più ricchi. Una scoperta sorprendente e miracolosa – eccetto che per una persona – distribuirà la ricchezza anche in città. Ma sarà sufficiente questa improvvisa fortuna, ora che la natura reclama il suo debito?

Questa voce è stata pubblicata in freschi di stampa. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.